Yamaha annuncia Sound xR: il Progetto per rendere l'Audio Immersivo Accessibile a Tutti

L'Integrated Systems Europe (ISE) 2025 vedrà tre realtà del Gruppo Yamaha impegnate a offrire nuove esperienze audio immersive a tutti. Con una gamma ampliata di apparecchiature, Sound xR si propone di rendere il suono immersivo scalabile in tutte le situazioni, dal più grande evento live all’audio in cuffia, interconnettendo il mondo reale e quello virtuale.

Il concetto Sound xR si basa sulle tecnologie Yamaha, NEXO e Steinberg, avanguardia nel mercato immersivo di oggi.

In occasione di ISE 2025 verrà presentato AFC Image per il processore DME7 di Yamaha. In combinazione con la gamma completa di diffusori Yamaha, offre una soluzione elegante per i sistemi immersivi più piccoli. Le soluzioni AFC (Active Field Control) di Yamaha offrono al pubblico coinvolgenti esperienze immersive nel mondo reale.

Allo stesso tempo, la suite di software ProVisionaire dell'azienda potenzia il flusso di lavoro DME fornendo una serie completa di strumenti accessibili per la progettazione, il funzionamento, il controllo e la gestione delle licenze del sistema.

Tra le novità in evidenza all’ISE, c’è anche la tecnologia Sound xR Core di Yamaha, che offre una localizzazione del suono precisa e di alta qualità negli spazi virtuali, adatta particolarmente per applicazioni come il gaming con le cuffie.

NEXO, la consociata di Yamaha, lancia il DME10, un processore audio immersivo 256x256, equipaggiato con Dante, che offre fino a 128 input e 64 output di mixaggio basato su AFC Image, con un nuovo e sofisticato riverbero 3D. Il DME10 opera con i controller TD alimentati di NEXO, con i sistemi di altoparlanti point source e line array per creare sistemi immersivi di grandi dimensioni.

Il software di configurazione e simulazione del sistema NS-1 di NEXO include ora anche AFC Design Assistant per definire la quantità, la densità e il posizionamento dei diffusori, prima di prevederne le prestazioni e la copertura del pubblico. La configurazione dei diffusori può poi essere esportata direttamente in AFC Image Controller, per un mixaggio delle sorgenti basato su oggetti nello spazio tridimensionale. Questo sistema è supportato dalla gamma di console di mixaggio digitali Yamaha, rinomate e standard del settore.

Steinberg Nuendo è la soluzione di post-produzione audio più avanzata sul mercato e la prima scelta dei professionisti del settore cinematografico, televisivo, del mondo dei videogiochi e del audio immersivo in tutto il mondo. È uno strumento fondamentale per la creazione delle colonne sonore di molti film di alto profilo, produzioni televisive, videogame, installazioni e altro ancora.

L'integrazione di terze parti è supportata anche dal protocollo Open Sound Control (OSC), che aumenta la versatilità e l'adattabilità a diverse piattaforme e configurazioni.

"La combinazione delle tecnologie del gruppo Yamaha offre un flusso di lavoro omogeneo, dalla creazione dei contenuti fino alla loro fruizione. Questi nuovi prodotti contribuiscono a fornire una scalabilità audio immersiva senza pari, che ci pone ai vertici del mercato”, afferma Tobias Weich, Direttore Pro Audio di Yamaha Music Europe.

ISE 2025 si terrà alla Fira de Barcelona, in Spagna, dal 4 al 7 febbraio. Per tutta la durata della fiera si terranno dimostrazioni dal vivo gratuite nella sala demo audio F4, padiglione 8.0. Ogni dimostrazione è limitata a 70 persone, quindi è indispensabile registrarsi.