Storia della serie HS
Stay true to the original
Fin dal suo debutto nel 2005, la Serie HS è stata concepita per offrire un’elevata accuratezza nella riproduzione sonora – una qualità fondamentale per i monitor nearfield. Attingendo a decenni di esperienza nella progettazione di monitor da studio e sfruttando tecnologie di analisi all’avanguardia, Yamaha ha perseguito con coerenza un unico obiettivo: rimanere fedele al suono originale.
Dagli studi professionali di livello mondiale ai setup di registrazione personali, i monitor Yamaha della serie HS sono diventati uno standard del settore in vari tipi di produzioni.
Guardando al futuro, Yamaha rinnova il suo impegno nell’evoluzione della Serie HS, per rispondere alle aspettative sempre più elevate e alle esigenze precise di creator e sound engineer che non accettano compromessi.

Yamaha e i monitor da studio: un percorso che porta alla Serie HS
La storia di Yamaha Pro Audio è fatta di qualità eccezionale e innovazione, a partire dal 1969. Con il lancio dei primi prodotti audio professionali, i sistemi di amplificazione vocale VA120 e VA180, Yamaha ha da subito puntato a creare linee di prodotti versatili, pensate per rispondere a molteplici esigenze applicative. I monitor da studio rappresentano una pietra miliare di questa storia lunga oltre cinquant’anni: tra questi, l’NS-10M, introdotto nel 1978, è diventato un riferimento per numerosi fonici, guadagnandosi un posto imprescindibile negli studi di registrazione di tutto il mondo.
Nel 1998 Yamaha ha lanciato il monitor amplificato MSP5, progettato per offrire un’elevata precisione sonora e diventato presto un punto di riferimento per molti professionisti. Nei primi anni 2000 ha preso forma la serie MSP/MSP STUDIO, sviluppata tra il 2000 e il 2008. Nel 2005 è stato introdotto il primo modello della Serie HS, pensato per rispondere alle esigenze di precisione e affidabilità negli studi domestici.
NS-10M
NS-10M STUDIO
MSP5
HS50M/80M/10W
HS5/7/8/8S
HS3/4
I principi di progettazione della Serie HS sono stati mantenuti e perfezionati
Con i suoi monitor da studio, Yamaha ha sempre perseguito l’obiettivo di riprodurre fedelmente il suono originale, cogliendo anche le più sottili variazioni di timbro e posizionamento all’interno del mix. Il design adottato garantisce una qualità sonora e una precisione ideali per l’ambiente studio, frutto di un know-how maturato in decenni di esperienza e supportato dalle più avanzate tecnologie di analisi. Questa filosofia è pienamente incarnata dalla Serie HS, riconoscibile anche dall’iconico cono bianco.

Guardando al futuro
La Serie HS è nata da una visione chiara: offrire a fonici e creator un nuovo punto di vista, un vero e proprio “nuovo paio di orecchie”. Ogni dettaglio è stato progettato con cura per elevare l’esperienza di ascolto. Come da tradizione, Yamaha continua a superare i confini dell’innovazione, con l’obiettivo costante di offrire un ambiente di monitoring ideale per la produzione musicale.

Lineup
HS5/7/8
Questi modelli standard possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente di produzione audio, dagli studi privati alle installazioni professionali.
HS5I/7I/8I
Questi modelli sono dotati di punti di fissaggio e staffe per diffusori per un'installazione facile e sicura.
HS3/4
Questi modelli compatti e leggeri (venduti in coppia) sono progettati per i creator che non vogliono scendere a compromessi con il suono, anche in spazi limitati.
Argomento correlato
