Storia della serie HS

Stay true to the original

Fin dal suo debutto nel 2005, la Serie HS è stata concepita per offrire un’elevata accuratezza nella riproduzione sonora – una qualità fondamentale per i monitor nearfield. Attingendo a decenni di esperienza nella progettazione di monitor da studio e sfruttando tecnologie di analisi all’avanguardia, Yamaha ha perseguito con coerenza un unico obiettivo: rimanere fedele al suono originale.

Dagli studi professionali di livello mondiale ai setup di registrazione personali, i monitor Yamaha della serie HS sono diventati uno standard del settore in vari tipi di produzioni.

Guardando al futuro, Yamaha rinnova il suo impegno nell’evoluzione della Serie HS, per rispondere alle aspettative sempre più elevate e alle esigenze precise di creator e sound engineer che non accettano compromessi.

  • Celebrating 20 years

Yamaha e i monitor da studio: un percorso che porta alla Serie HS

La storia di Yamaha Pro Audio è fatta di qualità eccezionale e innovazione, a partire dal 1969. Con il lancio dei primi prodotti audio professionali, i sistemi di amplificazione vocale VA120 e VA180, Yamaha ha da subito puntato a creare linee di prodotti versatili, pensate per rispondere a molteplici esigenze applicative. I monitor da studio rappresentano una pietra miliare di questa storia lunga oltre cinquant’anni: tra questi, l’NS-10M, introdotto nel 1978, è diventato un riferimento per numerosi fonici, guadagnandosi un posto imprescindibile negli studi di registrazione di tutto il mondo.

Nel 1998 Yamaha ha lanciato il monitor amplificato MSP5, progettato per offrire un’elevata precisione sonora e diventato presto un punto di riferimento per molti professionisti. Nei primi anni 2000 ha preso forma la serie MSP/MSP STUDIO, sviluppata tra il 2000 e il 2008. Nel 2005 è stato introdotto il primo modello della Serie HS, pensato per rispondere alle esigenze di precisione e affidabilità negli studi domestici.

NS-10M

L'NS-10M era un diffusore passivo a due vie dotato di un woofer a cono bianco da 7 pollici, realizzato con un singolo foglio di carta di densità uniforme incollato a forma di cono, e di un tweeter a cupola morbida e leggera da 1-3/8 di pollice, alloggiato in un contenitore chiuso in legno. Inizialmente concepito e rilasciato come diffusore domestico, la sua risposta rapida e il suo suono non colorato sono stati molto apprezzati dagli ingegneri professionisti, portando alla sua popolarità negli studi di registrazione di tutto il mondo e contribuendo infine a far ricevere a Yamaha un Grammy Award tecnico nel 2007.

1978 NS-10M

NS-10M STUDIO

L’NS-10M STUDIO era una versione migliorata dell’NS-10M, originariamente concepito come diffusore da scaffale per uso domestico. Questo nuovo modello introduceva modifiche specifiche per l’ambiente studio, tra cui una risposta in frequenza più estesa alle alte, che ne migliorava l’equilibrio acustico complessivo. Pensato per un posizionamento orizzontale, era privo della griglia protettiva in metallo. Nonostante la produzione sia stata interrotta nel 2001 a causa della difficoltà nel reperire il materiale per il cono bianco, questo iconico monitor near-field continua a essere utilizzato come standard negli studi di tutto il mondo.

1987 NS-10M STUDIO

MSP5

L’MSP5 è stato il primo monitor da studio amplificato di Yamaha, progettato come modello di nuova generazione dallo stesso team che aveva sviluppato l’NS-10M STUDIO. Si trattava di un sistema bass-reflex a due vie, dotato di un tweeter a cupola in titanio che offriva una risposta sonora eccellente e un’elevata risoluzione. Il woofer integrava una bobina lunga e un supporto in alluminio, contribuendo a una riproduzione sonora di alta qualità. Il progetto incorporava inoltre il vasto know-how Yamaha nella progettazione di monitor professionali, con soluzioni come la guida d’onda con dispersione circolare uniforme, un cabinet monoblocco spesso con baffle arrotondato per ridurre la diffrazione del suono e un circuito magnetico di nuova concezione pensato per migliorare ulteriormente la qualità audio. Un insieme di elementi che davano vita a un modello di riferimento sotto ogni aspetto.

1998 MSP5

HS5/7/8/8S

Erede della celebre Serie HS, questo modello di seconda generazione rimane fedele al suono originale. Il nuovo tweeter a cupola, abbinato a una guida d’onda spessa progettata per ridurre le risonanze, assicura una riproduzione fluida e precisa delle alte frequenze. Il woofer, estremamente reattivo e con un’elevata capacità di input, restituisce le basse frequenze con un controllo del movimento eccellente, riducendo al minimo la distorsione e garantendo un suono chiaro. Yamaha ha ottimizzato ogni componente – dall’amplificatore dedicato ad alte prestazioni al cabinet rigido in MDF, fino agli elementi acustici di precisione – per offrire un monitoring ancora più accurato e musicale.

2013 HS5/7/8/8S

HS50M/80M/10W

Questo modello di prima generazione della serie HS è stato sviluppato specificamente per studi di piccole e medie dimensioni. Sono stati realizzati tre modelli: due diffusori full range a 2 vie (da 5 e da 8 pollici), caratterizzati da un cono bianco che evoca l'originale NS-10M, e un subwoofer separato da 8 pollici. Ereditando fedelmente la filosofia di progettazione dei monitor da studio Yamaha, questi diffusori offrono caratteristiche acustiche piatte e un'elevata risoluzione. Dotati di ingressi XLR e TRS sui pannelli posteriori e di controlli EQ, trim e low cut per l'ottimizzazione del suono, offrono tutto il necessario per un'ampia varietà di applicazioni.

2005 HS50M/80M/10W

HS3/4

Questi monitor amplificati compatti sono pensati per content creator e artisti che non accettano compromessi sulla qualità del suono, nemmeno negli spazi più ridotti. Dotati di componenti premium, tra cui un amplificatore in Classe D ad alte prestazioni, un woofer progettato con precisione e un tweeter a cupola morbida, offrono una riproduzione sonora fedele alla sorgente, nonostante le dimensioni contenute. La tecnologia proprietaria Twisted Flare Port di Yamaha migliora ulteriormente la risposta sulle basse frequenze, assicurando bassi profondi e definiti e un suono piatto e ad alta risoluzione su tutto lo spettro sonoro.

Il pannello posteriore include controlli intuitivi Room Control e High Trim, che permettono di adattare con precisione il suono al tuo ambiente acustico. L’ampia varietà di ingressi disponibili garantisce una perfetta integrazione con diversi setup di produzione, che si tratti di musica, montaggio video o altri contenuti creativi.

2023 HS3/4

I principi di progettazione della Serie HS sono stati mantenuti e perfezionati

Con i suoi monitor da studio, Yamaha ha sempre perseguito l’obiettivo di riprodurre fedelmente il suono originale, cogliendo anche le più sottili variazioni di timbro e posizionamento all’interno del mix. Il design adottato garantisce una qualità sonora e una precisione ideali per l’ambiente studio, frutto di un know-how maturato in decenni di esperienza e supportato dalle più avanzate tecnologie di analisi. Questa filosofia è pienamente incarnata dalla Serie HS, riconoscibile anche dall’iconico cono bianco.

  • HS series—design principles maintained and perfected

Guardando al futuro

La Serie HS è nata da una visione chiara: offrire a fonici e creator un nuovo punto di vista, un vero e proprio “nuovo paio di orecchie”. Ogni dettaglio è stato progettato con cura per elevare l’esperienza di ascolto. Come da tradizione, Yamaha continua a superare i confini dell’innovazione, con l’obiettivo costante di offrire un ambiente di monitoring ideale per la produzione musicale.

  • Continuing into the future

Lineup

  • HS5/7/8

    Questi modelli standard possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente di produzione audio, dagli studi privati alle installazioni professionali.

    Application of HS5/7/8
  • HS5I/7I/8I

    Questi modelli sono dotati di punti di fissaggio e staffe per diffusori per un'installazione facile e sicura.

    Application of HS5I/7I/8I
  • HS3/4

    Questi modelli compatti e leggeri (venduti in coppia) sono progettati per i creator che non vogliono scendere a compromessi con il suono, anche in spazi limitati.

    Application of HS3/4

Argomento correlato

  • Banner of ALL THE WORLD'S YOUR STAGE—STAGEPAS 20 Years
to page top

Select Your Location