Informazioni su Yamaha Atelier

Hub di co-creazione per artisti e Yamaha

La parola "atelier" significa "laboratorio" in francese. Gli Atelier Yamaha sono stati istituiti come centri per la ricerca e lo sviluppo degli strumenti a fiato e ottoni Yamaha. Essi perseguono attivamente la creazione di strumenti che migliorano l'originalità degli artisti professionisti, coinvolgendoli in un dialogo per creare suoni ideali.

Attività Yamaha Atelier

Exploration with artists

Esplorazione con gli artisti

I tecnici esperti degli Atelier prestano attenzione a ciò che i nostri artisti hanno da dire nel perseguire una ricerca continua. Nei settori del timbro, della suonabilità e del tatto, le elevate aspettative degli artisti nei confronti dei loro strumenti continuano a essere soddisfatte, poiché questi strumenti musicali vengono presentati ai musicisti di tutto il mondo come strumenti a fiato e ottoni Yamaha.

Ad esempio, considerando il timbro, vari fattori si combinano per produrre i suoni che sentiamo dai nostri strumenti. Il numero di combinazioni è davvero sbalorditivo quando ci si rende conto che lo stesso strumento può suonare in maniera completamente diversa a seconda dell'esecutore, per non parlare delle differenze nel modo in cui lo strumento è strutturato, come le parti in legno e metallo, o lievi differenze di forma. Non c'è davvero fine alla ricerca quando si tratta di creare strumenti musicali ancora migliori attraverso il dialogo con gli artisti.

Technique that supports our research and development

Tecnica che supporta la nostra ricerca e sviluppo

Una parte particolarmente importante del processo di sviluppo è comprendere ciò che gli artisti desiderano e riflettere queste esigenze nello strumento. È necessaria una vasta gamma di tecniche per realizzare questo obiettivo. Gli Atelier offrono una profonda conoscenza degli strumenti musicali e delle competenze tecniche in materia di regolazioni e riparazioni, e i nostri tecnici, sempre a disposizione, possiedono la conoscenza e le competenze tecniche della fabbricazione e della modifica di componenti, con le attrezzature necessarie per qualsiasi tipo di lavoro. Questi tecnici colmano il divario tra gli esecutori e gli strumenti musicali, e le loro attività contribuiscono all'evoluzione degli strumenti a fiato e ottoni Yamaha.

Modelli rappresentativi realizzati in collaborazione con Yamaha Atelier

YCL-CSGlll

Clarinetto

  • Yamaha Clarinet YCL-CSGlll

Sede di R&S: Amburgo

Questo modello è stato sviluppato attraverso un dialogo continuo con i clarinettisti europei. Abbiamo lavorato a fianco degli artisti per costruire uno strumento strutturato per esprimere suoni che vanno dalla respirazione delicata a toni potenti e risonanti, incorporando la sensibilità dei modelli tedeschi. In particolare, ciò che gli artisti di ogni paese desideravano era un'ampia gamma dinamica e libertà di espressione. A tal fine, abbiamo rivisto le varie specifiche per rendere concrete queste esigenze.

YAS-875EX

Nuova Serie ALTO Saxofoni

  • Yamaha Alto Saxophone YAS-875EX

Sedi di R&S: New York, Los Angeles, Tokyo, Amburgo

Questo modello è stato sviluppato in stretta collaborazione con sassofonisti di fama mondiale, tra cui Nobuya Sugawa, Jean-Yves Fourmeau e Otis Murphy. Dalla sua uscita, sono stati apportati continui miglioramenti all'ergonomia, al design acustico e ad altre aree dello YAS-875EX sulla base del feedback degli artisti, e questo strumento è ora riconosciuto da molti esecutori come un modello che continua a evolversi.

YTR-9335CHS

Tromba

  • Yamaha Trumpet YTR-9335CHS

Sedi di R&S: Los Angeles, New York

Yamaha ha sviluppato questo strumento insieme a John Hagstrom della Chicago Symphony Orchestra, rivedendo a fondo tutto, dal concetto di design generale ai materiali dei componenti, con l'obiettivo di realizzare la migliore tromba possibile. Il prodotto continua a evolversi con due revisioni del modello dopo il suo lancio, e sono stati aggiunti i tipi BR alla gamma per fornire una risposta più sfumata alle esigenze dei musicisti.

YSL-882OII

Trombone

  • Yamaha Trombone YSL-882OII

Sede di R&S: New York

Questo modello è stato sviluppato sotto la supervisione di Peter Sullivan, trombonista principale della Pittsburgh Symphony Orchestra e professore presso il Cleveland Institute of Music e la Carnegie Mellon University. Il meccanismo a leva migliorato dello strumento ha portato a un'ulteriore evoluzione della suonabilità, rendendo questo modello un iconico trombone Xeno utile in un'ampia gamma di contesti, tra cui musica orchestrale e per banda.

Storia di Yamaha Atelier

L'inizio di Yamaha Atelier risale al 1977, quando fu fondato l'Atelier Tokyo a Ginza. A quel tempo, oltre alla produzione di massa di strumenti, c'era la necessità di un centro permanente a Tokyo, un luogo dove molti artisti andavano e venivano. Questa struttura doveva essere in grado di rispondere in modo flessibile alle esigenze quotidiane di sviluppo e regolazione degli interpreti che il centro di Hamamatsu non poteva coprire. Kenzo Kawasaki, il membro dello staff coinvolto nello sviluppo delle trombe Xeno, ha assunto la posizione di primo responsabile del dipartimento e ha guidato gli sforzi nel lavorare con artisti giapponesi e stranieri. Da allora, Yamaha Atelier si è esteso a varie sedi, tra cui Amburgo e New York, e si impegna a lavorare in una più stretta collaborazione con artisti di tutto il mondo.

Distribuzione Yamaha Atelier (a maggio 2025)

Yamaha Atelier Distribution (As of May 2025)

1970–1979

1977: fondazione di Atelier Tokyo

1979: fondazione di Atelier Amburgo

1980–1989

1982: lancio del modello Vienna

1985: Atelier Amburgo si trasferisce a Francoforte

1986: fondazione di Atelier Parigi

1986: fondazione di Atelier Vienna e evento di lancio del modello Vienna (oltre un decennio di ricerca congiunta con la Filarmonica di Vienna)

1990–1999

1990: lancio di YTR-8335US (Xeno di prima generazione) e YFG-812

1991: lancio di YTR-6310Z

1995: lancio di YSL-882U (Xeno di prima generazione)

2000–2009

2002: lancio di YAS-875EX

2004: lancio della tromba Xeno Artist Model

2005: lancio di YSL-882O (Xeno)

2005: fondazione di Atelier Osaka

2005: fondazione di Yamaha Artist Services New York

2006: lancio di YTR-9335

2007: Lancio di YCB-826

2008: Apertura di Atelier Los Angeles a Buena Park

2009: Atelier Francoforte si trasferisce nuovamente ad Amburgo

2010–

2010: Nuova apertura di Atelier Tokyo

2011: Lancio di YCL-CSGIII e YFL-8x7.9x7

2015: Lancio di YCL-SE-Artist Model

2016: Lancio di YHR-871

2018: Lancio di YCL-CSVR-ASP e YTR-8335RC

2021: Lancio di YTS-82Z-ASP

2023: Lancio di YBL-835

2025: Lancio della serie CLBR (Option Barrels per clarinetti B♭/A)

ATELIER altro

Prodotti correlati

Flauto

Serie 900/800

Flauti Handmade in oro/argento

Clarinetti

Yamaha Clarinet  YCL-CSGIII/CSG-AIII

YCL-CSGIII/CSG-AIII

Ampia gamma dinamica da pianissimo a fortissimo

Yamaha Clarinet  YCL-SE_Artist_Model/SE_Artist_Model_A

YCL-SE Artist Model/SE Artist Model A

Per la più raffinata espressione

Yamaha Clarinet  YCL-CSVR-ASP/CSVRA-ASP

YCL-CSVR-ASP/CSVRA-ASP

Nuovo standard ispirato agli artisti

Saxofoni

Yamaha Saxophone YAS-875EX

YAS-875EX

Saxofono contralto Modello Custom EX

Yamaha Saxophone YTS-82ZASP

YTS-82ZASP

Sassofoni tenore Custom Z; Modello limitato.

Fagotti

Yamaha Bassoons YFG-812

YFG-812/812C

Fagotti Custom con corpo più spesso. <Generazione 3>

Trombe

YTR-9335CHS

Tromba in Sib, Serie Xeno Artist, modello "Chicago"

YTR-9335NYS

Tromba in Sib, Serie Xeno Artist, modello "New York"

YTR-8335S

Tromba in Sib, Serie Xeno (Canneggio ML)

Yamaha Bb Trumpets YTR-8335RC

YTR-8335RC

Tromba in Sib, Serie Custom (canneggio ML, pompa generale reverse)

YTR-6310Z

Tromba in Sib, Serie Professionale (Canneggio L)

Corni

YHR-871

Corno doppio, Serie Custom

Tromboni

YSL-882O

YSL-882OII

Trombone tenor-basso con ritorta in Fa, Serie Custom

YBL-835

Trombone basso, Serie Xeno Custom