Discontinuo

MMP1

Scaricare

Per scaricare questo articolo, effettuare il login o creare un account.

Per scaricare questo articolo, effettuare il login o creare un account.

È possibile scaricare fino a 10 asset contemporaneamente

Autoformazione

Video tutorial del MMP1

In questa serie di tutorial video, Ashley vi guiderà alla scoperta dei metodi di impostazione e utilizzo del sistema di gestione Yamaha MMP1 studio monitor, che fornisce controllo monitor, gestione flessibile dei bassi, supporto ala post produzione, processing completo dei canali, filtri di precisione per la calibrazione dei diffusori, GPI per applicazioni custom e altro.

  • 1. Introduzione al MMP1 Yamaha

    I moderni studi di produzione audio si sono spostati completamente in box modulari, creando il problema di come controllare diversi sistemi di diffusori, segnali cuffia e comunicazioni talkback. Presentiamo il nuovo sistema di gestione MMP1 studio monitor, una soluzione unica per studi in box.

  • 2. Layout e collegamenti

    Diamo un'occhiata al layout e ai collegamenti del MMP1.

  • 3. MMP1 Editor e MMP1 Controller

    In questo video tutorial vi mostreremo come collegare il MMP1 Editor e MMP1 Controller all'hardware concreto del MMP1.

  • 4. Strip di canale per la registrazione

    Le strip di canale sul MMP1 possono essere usate per la registrazione. Hanno un DSP di alta qualità per EQ, compressione, e le funzioni standard di una console come input trim e inversione di fase.

  • 5. Setup Wizard

    In questo tutorial MMP1, vederemo come usare il Setup Wizard per creare il primo preset che configurerà il MMP1 per poterlo usare con diversi sistemi di diffusori e sorgenti monitor, cue send, microfoni talkback, etc.

  • 6. Archiviazione e richiamo scene

    In questo video tutorial del MMP1, mostreremo come memorizzare una scena e come richiamarla dal MMP1 Editor, sul MMP1 Controller e sul pannello frontale.

  • 7. Gestione dei bassi

    In questo video tutorial del MMP1, vi mostreremo come impostare un sistema di gestione dei bassi per diffusori 5.1.

  • 8. Gestione dei diffusori

    Il MMP1 ha una pagina di gestione completa dei diffusori che permette di regolare i livelli di trim, il tempo di delay di qualsiasi canale di diffusore e una EQ a 6 bande. Se state facendo una equalizzazione di correzione della sala o applicando una x-curve per un mix teatrale, il MMP1 ve lo permette.

  • 9. Comandi assegnabili

    In questo video tutorial del MMP1 vi mostreremo come impostare i pulsanti assegnabili dall'utente nel software di editing.

  • 10. Routing di talkback

    In questo video tutorial del MMP1, vi mostreremo il sistema talkback. Il sistema talkback è piuttosto flessibile permettendovi di indirizzare più microfoni talkback a varie locazioni, tutti in configurazioni differenti.

  • 11. Creare sorgenti monitor

    In questo video tutorial del MMP1, vi mostreremo come creare un input esterno. Una volta fatto il setup iniziale usando il Setup Wizard, potreste voler aggiungere un altro monitor.

  • 12. Creare cue mix

    In questo video tutorial del MMP1, vi mostreremo come usare le strip di canale con le sorgenti cue per creare un cue mix per le cuffie per i musicisti in studio.

  • 13. Filtri FIR e IIR

    In questo tutorial video illustreremo come selezionare i filtri di gestione dei bassi dagli IIR (Infinite Impulse Response) ai FIR Finite Impulse Response)

  • 14. Cough Mute

    Il MMP1 comprende una funzione Cough Mute. A cosa serve la funzione Cough Mute. Quando un annunciatore o uno speaker hanno bisogno di tossire o di parlare fuori dal microfono durante una trasmissione dal vivo, un controllo remoto collegato al MMP1 dà alla persona la possibilità di zittire il proprio microfono.

  • 15. Privilegi di accesso

    Il MMP1 consente diversi livelli di privilegi di accesso all'unità, in modo da poter limitare varie regolazioni e controlli a persone differenti a seconda delle loro competenze.

Rete Audio

to page top

Select Your Location