Yamaha e Steinberg annunciano la transizione hardware del marchio

Hamamatsu, Giappone — Yamaha e Steinberg hanno annunciato oggi che, nell’ambito di una riorganizzazione interna dei sistemi di sviluppo prodotti a livello di gruppo, Yamaha ha acquisito il ramo hardware di Steinberg. I prodotti hardware Steinberg saranno commercializzati con il marchio Yamaha, mentre Steinberg si concentrerà esclusivamente sullo sviluppo e la vendita di software. L’obiettivo è offrire agli utenti un’esperienza d’uso più coerente e integrata, che unisca software e hardware sotto un unico marchio.
Steinberg è entrata a far parte del Gruppo Yamaha nel 2005 e i primi prodotti hardware sviluppati congiuntamente da Yamaha e Steinberg sono stati lanciati nel 2008. Le interfacce audio MR816 e il controller Cubase CC121 hanno riscosso un grande successo. Da allora, Steinberg ha introdotto molte interfacce audio e controller sviluppati e prodotti da Yamaha, che sono stati accolti dagli utenti di tutto il mondo. Con i prodotti delle serie UR, UR-C e UR-RT, Steinberg ha da sempre fornito soluzioni affidabili e di alta qualità, pensate sia per gli studi professionali sia per i creator alle prime armi. Il lancio della serie IXO nel 2024, con il suo formato ultra-portatile, ha segnato una tappa significativa nella storia dell’hardware a marchio Steinberg, un percorso che Yamaha continuerà, portando avanti lo sviluppo e la distribuzione dei prodotti hardware.
Con Steinberg concentrata esclusivamente sullo sviluppo e la vendita di software, la nuova struttura consentirà a entrambe le aziende di focalizzarsi sui propri punti di forza: Yamaha sul design, la produzione e la distribuzione globale di hardware di alta qualità, e Steinberg sulla creazione di software musicale e audio di livello mondiale. Questa divisione dei ruoli permette a ciascuna azienda di massimizzare competenze e risorse, continuando al contempo a collaborare strettamente all’interno dello stesso gruppo. Per gli utenti, il risultato è un’esperienza d’uso più raffinata e perfettamente integrata, dove hardware e software vengono sviluppati in sinergia per garantire affidabilità, creatività e facilità d’uso.
A seguito della riorganizzazione, le interfacce audio IXO12, IXO22, UR22C e UR44C Steinberg saranno reintrodotte con il marchio Yamaha, rispettivamente come UR12MK3, UR22MK3, URX22C e URX44C. Le altre interfacce audio Steinberg saranno gradualmente eliminate. Parallelamente, Steinberg introdurrà un nuovo prodotto software per i creatori online, che sarà presentato pubblicamente alla TwitchCon, che si terrà al San Diego Convention Center negli Stati Uniti dal 17 al 19 ottobre di quest'anno. Per garantire una transizione ottimale e per evitare di creare disagi ai clienti, Yamaha e Steinberg continueranno a fornire assistenza e driver per il prossimo futuro.
Takatsuna Maeda, Senior General Manager della divisione Creator & Consumer Audio, afferma:
"I prodotti hardware a marchio Steinberg sono stati a lungo sviluppati e prodotti da Yamaha. Questa transizione segna una nuova fase in cui entrambe le aziende possono concentrarsi sui propri punti di forza per offrire soluzioni affidabili e perfettamente connesse, adatte ai creator di oggi."
Informazioni su Steinberg Media Technologies GmbH
Steinberg è conosciuta in tutto il mondo per le sue soluzioni software e hardware per musica e audio. Dal 1984 l’azienda sviluppa, produce e commercializza prodotti innovativi rivolti a musicisti e produttori nei settori della musica, del cinema, della post-produzione e dei media. I prodotti Steinberg sono utilizzati da compositori, ingegneri e produttori premiati con Grammy e Oscar. L’azienda offre inoltre sistemi di gestione delle licenze e di protezione del copyright per i clienti business.