dspMixFx per UR-C / URX-C Nuovo

Yamaha dspMixFx: Fast, Intuitive Operation

Durante lo sviluppo della nostra app dedicata dspMixFx per la serie URX-C, l’attenzione principale è stata posta su velocità e affidabilità. Una volta avviata, l’app consente di regolare con fluidità il guadagno dei canali, il panning e di applicare effetti – tutto da un’unica schermata intuitiva – riducendo così lo stress nell’utilizzo del sistema in diversi contesti di registrazione o streaming.

Con il suo layout visivo ben organizzato e i parametri di sistema facilmente accessibili, dspMixFx elimina le incertezze dal flusso di lavoro, rendendo il processo più rapido ed efficiente. La risposta istantanea dei parametri e la gestione comoda dei preset permettono di richiamare rapidamente impostazioni salvate specifiche per diverse applicazioni di produzione o streaming. Ottimizzato sia per mouse sia per touchscreen, il software è stato sviluppato per garantire prestazioni affidabili anche in situazioni critiche, come registrazioni live o trasmissioni online. Integrato con Elgato Stream Deck per il controllo one-touch delle funzioni principali. Sia che tu sia un artista alle prime armi o un professionista esperto, dspMixFx offre un controllo intuitivo che permette a chiunque di esprimere il proprio suono unico con sicurezza.

Yamaha dspMixFx: Optimized Workflow for Production and Streaming

Tutte le interfacce URX-C sono dotate di un driver audio multi-stream che permette agli utenti di combinare contemporaneamente più sorgenti audio provenienti da diverse applicazioni software all’interno del flusso di lavoro. Questo facilita la configurazione di setup avanzati per registrazione, mixaggio e monitoring, assegnando canali audio dedicati a ciascuna applicazione, inclusi Cubase, lettori musicali e strumenti di chat vocale. Ad esempio, durante una lezione a distanza con Cubase, puoi riprodurre l’audio da Cubase mentre utilizzi contemporaneamente un’app di chat vocale per comunicare con lo studente in modo chiaro e senza eco. Inoltre, dspMixFx offre non solo un mixer di monitor standard, ma anche un mixer dedicato allo streaming, completo di slot per effetti propri. Questo permette il mixaggio e l’elaborazione dei segnali audio in tempo reale all’interno di una singola applicazione, non solo per preparare il suono prima della registrazione, ma anche per regolare i livelli e apportare modifiche durante lo streaming dal vivo.

Yamaha dspMixFx: Flexible Sonic Creation

Le interfacce della serie URX-C sono dotate di effetti DSP di alta qualità, come compressione, EQ e riverbero, configurabili tramite dspMixFx. Questo trattamento audio in tempo reale offre un segnale a latenza praticamente nulla, garantendo che le sfumature più delicate delle performance vocali o strumentali vengano catturate in modo fedele e affidabile, per un’esperienza professionale di registrazione e monitoring. L’interfaccia visiva e intuitiva dell’app dspMixFx presenta un layout studiato per il rapido riconoscimento delle funzioni e un flusso di lavoro simile a quello di un mixer fisico, permettendo anche ai principianti di navigare facilmente tra le impostazioni e realizzare la propria espressione sonora in modo sicuro e confortevole.

Effetti gestiti da DSP (incluse informazioni sulla Basic FX Suite)

Gli effetti contrassegnati con un asterisco (*) sono inclusi anche nella Basic FX Suite. La Basic FX Suite è la versione nativa di effetti plug-in di alta qualità che funzionano sul DSP integrato nell’hardware. Può essere utilizzata in applicazioni compatibili che supportano i formati VST3, AU e AAX.

Pitch Fix (Voice Changer)

Yamaha dspMixFx: Pitch Fix (Voice Changer)

Il voice changer può essere utilizzato in una vasta gamma di modi per scopi creativi, di intrattenimento o pratici. Puoi modificare in maniera creativa le voci nelle produzioni musicali, creando effetti unici o mascherando l’identità del cantante, oppure aggiungere varietà a presentazioni o narrazioni quando viene utilizzato per voiceover. Per l’intrattenimento, permette di trasformare le voci dei personaggi in doppiaggi, animazioni e videogiochi. Consente inoltre di vivere lo streaming virtuale liberamente, come negli avatar streaming, o di ottenere neutralità di genere ed età nel gioco online.

Sweet Spot Morphing Channel Strip *

Yamaha dspMixFx: Sweet Spot Morphing Channel Strip

Progettato per ottenere un risultato musicale ottimale, il Sweet Spot Morphing Channel Strip combina un compressore con sidechain e un equalizzatore parametrico a tre bande. La manopola Morph consente di passare agevolmente tra le impostazioni di EQ e compressione, ottenendo rapidamente il suono ideale con un solo controllo. Per un intervento più dettagliato, il sidechain EQ e ogni singola banda dell’EQ possono essere attivate o disattivate separatamente. Sono inoltre disponibili il monitoraggio del sidechain e un display spettro selezionabile nella versione nativa. Grazie a questa funzionalità, il Sweet Spot Morphing Channel Strip permette di impostare rapidamente la combinazione perfetta di compressione ed equalizzazione, donando al suono una dinamica equilibrata e gradevole all’ascolto.

Guitar Amp Classics

I plug-in di modellazione Guitar Amp Classics sono stati aggiornati con un noise gate, che consente di eliminare i suoni indesiderati quando non si sta suonando. Sono state inoltre aggiunte simulazioni di cabinet per ampliare le possibilità sonore. È possibile scegliere tra otto modelli di cabinet e selezionare la posizione del microfono, centrale o laterale (on-axis o off-axis), per ottenere timbri diversi e realistici.

Clean *

Yamaha dspMixFx: Clean

Ottimizzato per i toni puliti, questo amplificatore simula efficacemente la brillantezza controllata degli amplificatori a transistor. Con chorus e vibrato integrati, il carattere timbrico di questo modello offre una base sonora ideale per registrazioni con multi-effetti.

Crunch *

Yamaha dspMixFx: Crunch

Questo tipo di amplificatore è ideale quando si desiderano toni leggermente overdrive. Simula il suono dei classici amplificatori valvolari vintage, apprezzati per blues, rock, soul, R’n’B e stili simili.

Drive *

Yamaha dspMixFx: Drive

Il tipo di amplificatore DRIVE offre una selezione di suoni distorti che simulano il carattere tonale degli amplificatori valvolari ad alto guadagno. Dal crunch leggermente overdrive alla distorsione pesante adatta a hard rock, heavy metal o hardcore, questo modello offre un’ampia gamma di possibilità sonore. Sono disponibili sei tipi di amplificatori. I tipi 1 e 2 presentano una distorsione relativamente leggera, che consente alle sfumature del plettro di emergere naturalmente. I tipi 3 e 4 hanno armoniche più pronunciate, per un tono pieno e morbido. I tipi 5 e 6 offrono una distorsione aggressiva e selvaggia, con attacco deciso. I tipi di amplificatori pari hanno maggiore presenza e gamma rispetto a quelli dispari.

Lead *

Yamaha dspMixFx: Lead

Questa tipo simula un amplificatore valvolare ad alto guadagno ricco di armoniche. È particolarmente adatto per linee di chitarra solista che si integrano bene all’interno di un mix d’insieme, ma può anche essere impostato per suoni di accompagnamento nitidi, per un’emulazione particolarmente versatile.

Ducker

Yamaha dspMixFx: Ducker

Il ducker abbassa dinamicamente il livello di un segnale audio in base alla presenza di un altro segnale. Comunemente utilizzato in trasmissione e produzione musicale, riduce automaticamente il volume di una traccia quando un’altra traccia supera una soglia prestabilita, permettendo al segnale dominante di avere la precedenza. Ad esempio, abbassa la musica di sottofondo quando un annunciatore parla, garantendo un dialogo chiaro. In ambito musicale, può creare effetti ritmici facendo “ducking” del suono in sincronia con il beat o enfatizzare la voce rispetto agli strumenti, aggiungendo profondità e chiarezza al mix.

Compressore

Yamaha dspMixFx: Compressor

Migliora facilmente il tuo audio con il nostro compressore intuitivo, progettato per lo streaming senza interruzioni. L’interfaccia semplice garantisce un utilizzo immediato, permettendoti di migliorare rapidamente e senza fatica la qualità del suono. Studiato appositamente per lo streaming, questo compressore ottimizza in tempo reale i livelli audio, eliminando picchi e cali, per offrire un audio costante e professionale. Usalo per semplificare la tua configurazione di streaming, che tu sia un principiante o uno streamer esperto, e prendi il controllo del tuo audio con facilità e precisione.

Gate

Yamaha dspMixFx: Gate

Il gate funziona come strumento per la gestione del rumore, controllando i suoni indesiderati attenuando o silenziando i segnali al di sotto di una soglia impostata.

Viene principalmente utilizzato per eliminare rumori di fondo e fruscii nelle registrazioni: chiude il segnale audio quando scende sotto la soglia, silenziando efficacemente suoni più deboli o indesiderati. Questo è particolarmente utile per rimuovere rumori ambientali tra frasi vocali o passaggi strumentali, pulendo le tracce audio per ottenere un suono più nitido e migliorando la chiarezza complessiva.

Compressore multi-banda

Yamaha dspMixFx: Multi-Band Compressor

Avere un compressore multibanda nel mix per lo streaming permette di modellare con precisione il suono complessivo. Consente di applicare la compressione a bande di frequenza specifiche, garantendo un mix bilanciato e controllato. Applicando livelli diversi di compressione su intervalli di frequenza differenti, è possibile gestire con precisione la dinamica del suono su tutto lo spettro e offrire un suono equilibrato al proprio pubblico.

Ritardo

Yamaha dspMixFx: Delay

L’effetto delay ripete un segnale audio, riproducendo un numero scelto di ripetizioni dopo un tempo di ritardo impostato dall’utente. Si tratta di uno strumento versatile utilizzato per creare profondità, spazialità e texture sonore uniche. In ambito musicale, il delay arricchisce le voci o gli strumenti producendo echi che possono andare da riflessioni sottili a ripetizioni pronunciate. Al di fuori della musica, il delay viene impiegato nella post-produzione audio per effetti spaziali in film o podcast, migliorando il soundscape e fornendo un’esperienza immersiva simulando distanza o creando atmosfere surreali e suggestive.

Riverbero REV-X *

Yamaha dspMixFx: REV-X reverb

Il REV-X integrato nelle interfacce UR-C è un algoritmo di riverbero complesso, rinomato per la sua qualità sonora ad alta densità e ricca di riverbero, con un’attenuazione, una diffusione e una profondità uniformi che si combinano per valorizzare il suono originale, “dry”. Offre tre tipi di effetti di riverbero – simulazioni Hall, Room e Plate – tutti dotati di controlli per il tempo e il livello del riverbero. REV-X è un effetto di riverbero davvero classico, perfetto per conferire a ogni registrazione un suono professionale, con una serie di preset che permettono di ottenere rapidamente il timbro desiderato.

dspMixFx per UR-C / URX-C Nuovo

Controllo completo della tua URX-C

  • Regola istantaneamente i livelli e gli effetti DSP del mixer integrato della URX-C tramite un’interfaccia intuitiva.
  • Integrato con Elgato Stream Deck per il controllo one-touch delle funzioni chiave
  • Configurazione semplice del routing del segnale per registrazione, streaming e monitoring grazie al driver multi-canale
  • Controlla in tempo reale gli effetti DSP integrati della URX-C (compressione, equalizzazione, riverbero e altri) tramite dspMixFx per modellare il tuo suono prima della registrazione o dello streaming

I colori e le finiture visualizzati potrebbero differire dai colori reali dei prodotti.