OAK Custom

Dave McClain Interview

Dave McClain is the driving force behind Thrash Metal heroes "Machine Head" and one of the most versatile metal drummers on the scene. We caught up with Dave on tour across Europe promoting the bands new album "Unto the Locust". Dave talks about his way to becoming a drummer and his Yamaha Oak Custom kit & hardware.

Questlove (The Roots) All Access 360

Yamaha takes you behind the scenes with GRAMMY nominated Questlove before The Roots took the stage at the Hangout Festival in Gulf Shores, Alabama.

Un tocco di energia con Yamaha Oak

Yamaha è l’unico produttore di batterie che sfrutta il potenziale del legno di quercia per realizzare una batteria. Dai bassi potenti e corposi della cassa ai rullanti graffianti e ai tom che rompono il silenzio, la potenza della quercia è rivoluzionaria.

Blocchetti Oak

Le batterie Oak custom sono dotate di blocchetti caratterizzati da un nuovo design con attacco single-bolt che riduce la superficie di contatto ed esalta la risonanza del fusto e il sustain. Un inserto in nylon mantiene in tensione le viti anche quando si suona in modo energico.

Gambe per cassa

Ciò che mantiene in posizione le nostre potenti batterie sono le gambe di sostegno della cassa della serie Absolute. I sostegni di dimensioni maggiori sono progettati da Yamaha per garantire maggior durata e stabilità. Il raccordo scorre agevolmente grazie ad un knob che mostra la posizione del raccordo e una chiave drum standard blocca il raccordo e mantiene la regolazione dell’altezza.

Tecnologia "Air Seal System"

Il processo di produzione dei fusti Yamaha inizia con la scelta dei materiali. I legni accuratamente selezionati vengono tagliati in fogli con estremità diagonali. Gli strati vengono messi in forma e martellati fino ad ottenere la forma finale da artigiani esperti. Le estremità angolate permettono agli artigiani di regolare accuratamente la lunghezza dello strato, mantenendo la giusta tensione. Le giunture tra gli strati sono posizionate a 120° e martellate fino ad ottenere la posizione corretta. Un air bag viene posto esternamente al fusto e gonfiato ad alta pressione in modo da applicare una pressione negativa sulla superficie interna del fusto creando così un fusto perfettamente rotondo con uno spessore uniforme ed una durata eccellente. Si tratta della tecnologia Air Seal System, un procedimento utilizzato da Yamaha per oltre 40 anni.

Yamaha Enhanced Sustain System – YESS

Il segreto del sistema YESS è duplice: esso garantisce un contatto minimo dell’hardware con il fusto inoltre unisce l’hardware con il punto nodale della batteria – il punto in cui non si genera interferenza con la vibrazione del fusto. L’inserto in nylon e i morsetti garantiscono la massima stabilità. Il sistema YESS permette di posizionare vicini i tom e non impedisce un rapido cambio delle pelli. Grazie al sistema YESS i tom da pavimento sono caratterizzati da un sustain più ampio pur mantenendo la stabilità durante le performance più vigorose*. Il sistema di montaggio è brevettato da Noble & Cooley Drum Company.

Floating Bass Drum System

Uno stabilizzatore posto dal lato del pedale della cassa permette di regolare l’altezza e le posizioni del battente in modo che colpisca il centro della pelle. Un morsetto posto sull’asta scorre all’interno di un’apposita sede posta sul fondo della cassa, permettendo così di impostare e mantenere l’altezza desiderata.

Ball Mount & Clamp

Un omaggio alla tecnologia Yamaha, il nostro ball mount & clamp originale ha subito pochissimi cambiamenti nel corso degli anni. Una sfera in resina ultra-resistente è inserita in un alloggiamento cromato mantenuto in sede con un bullone con alette ergonomico in titanio. E’ il sistema di montaggio più utile per il batterista e garantisce un posizionamento stabile ovunque il batterista desideri. Inoltre, esso permette di gestire le pelli semplicemente ruotando la batteria.