Serie 400/300/200
Flauti serie Student e Intermedia
- * Alcuni modelli sono disponibili con discendenza al Si. Aggiungere la lettera H alla sigla del modello. Vengono venduti con astuccio (FLC-48II) e copri astuccio (per la serie 400: FLB-400EHII, per la serie 300: FLB-48II).
- * Alcuni modelli sono disponibili con la boccola placcata in oro. Aggiungere le lettere GL alla sigla del modello.
- * Alcuni modelli della serie 200 sono disponibili con la boccola in argento. Aggiungere le lettere SL alla sigla del modello.
- * Il modello YFL-212 è disponibile con la testata curva. Aggiungere la lettera U alla sigla del modello. E' fornito con astuccio (FLC-220) e copri astuccio (FLB-200UEII).
- * Questi modelli speciali non sono disponibili in alcuni paesi. Contattate il vostro rivenditore di fiducia per ulteriori informazioni.
Materiali dei flauti della serie Student & Intermedia

Caminetti

Estratti e bordati
I caminetti sono estratti direttamente dal fusto, conferendo un suono ampio, corposo e leggero.
Tipo di chiavi
Le chiavi chiuse (o Plateau) sono facili da usare. La coppa della chiave è coperta in modo da sigillare il caminetto in qualsiasi modo la chiave venga chiusa. Questo rende più facile suonare ai principianti che non riescono sempre a premere la chiave al centro.
Molti suonatori esperti preferiscono la sensibilità delle chiavi aperte per un controllo migliore del loro colore. I flauti della serie Student e Intermedia con le chiavi aperte sono forniti con tappi per chiudere le chiavi fino a quando i musicisti non sono in grado di coprire correttamente i buchi con le loro dita.

Chiavi chiuse

Chiavi aperte ("alla francese")
Sistema di chiavi
Molti suonatori trovano più facile suonare con i flauti non in linea. Spesso gli insegnanti raccomandano ai principianti di iniziare con questo tipo di flauto mentre i suonatori più esperti scelgono questa configurazione per una scelta semplicemente naturale che segue la conformazione delle dita. Molti studenti di livello avanzato e professionisti però preferiscono la tradizionale forma “in linea” dove tutti i caminetti sono allineati.

In linea

Fuori linea
Meccanismo del Mi snodato

Questa chiave aiuta a dare più stabilità e una migliore intonazione del Mi acuto.
Piede (Trombino)
Il trombino discendente al Si ha una chiave in più che permette al suonatore di poter ottenere anche la nota Si. Questo ulteriore allungamento della cameratura consente un suono più scuro e forte con buona proiezione mentre il trombino discendente in Do ha un suono più flessibile e caldo.

Discendenza al Si

Discendente al Do