Funzionalità
Una nuova piattaforma che garantisce la massima produttività in post-produzione
Workstation audio digitali, controller, interfacce: le capacità di post-produzione professionale possono essere realizzate solo quando tutti i componenti lavorano insieme in perfetta armonia. Il sistema integrato di produzione audio Nuage riunisce tutto questo in una soluzione che stabilisce nuovi standard di qualità e di efficienza del flusso di lavoro per tutti gli aspetti del processo di produzione. L'hardware di controllo e di interfaccia Yamaha si integra perfettamente con il software Steinberg Nuendo DAW in un sistema appositamente costruito che offre una produttività e una flessibilità senza precedenti e una qualità audio di alto livello.
Nuendo 6 eleva le prestazioni a un nuovo livello, soprattutto se utilizzato con un sistema Nuage. Inoltre, per la massima versatilità del sistema, la superficie di controllo dedicata Yamaha e l'hardware dell'interfaccia audio presentano una struttura modulare, che consente di creare facilmente una configurazione personalizzata che si adatta perfettamente alla propria applicazione.
Nuage per il mixaggio, l'editing e la sostituzione dei dialoghi nelle applicazioni di post-produzione audio. Hardware e softwar in perfetta armonia.
Componenti raffinati si fondono in un potente sistema
Nuendo/Cubase è il cuore del Nuage Advanced Production System. Nuage include le raffinate superfici di controllo Nuage Fader e Nuage Master per un completo accesso a tutte le funzioni di Nuendo/Cubase attraverso una grande varietà di pulsanti ed encoder disposti in una struttura pulita e intuitiva. Aggiungete una straordinaria selezione di interfacce audio I/O dotate di DSP che comunicano attraverso la rete Dante, una scheda standard PCI-Express Dante Accellerator per la trasmissione di centinaia di canali a bassissima latenza ed otterrete un sistema di produzione audio ad elevate prestazioni, estremamente versatile che promette una qualità, efficienza e produttività mai raggiunte prima.
Sinergia che stimola - storia di Yamaha & Steinberg -
Yamaha è stata in prima linea nell'industria dell'audio professionale da quando venne realizzato il mixer PM1000 nel 1975. Prodotti come i diffusori NS10-M STUDIO monitor, la console di mixaggio digitale 02R, e il processore effetti SPX90 hanno trovato la propria collocazione in studi di riferimento in tutto il mondo. guadagnando a volte la reputazione che li ha portati a essere "classici" del settore.
La DAW (Digital Audio Workstation) è diventata lo strumento principale per la produzione audio da metà anni '90 fino al cambio di secolo, e nel gennaio del 2005 Steinberg Media Technologies ("Steinberg" da qui in poi), una ditta che ha contribuito a sviluppare numerose tecnologie avanzate e soluzioni audio, è diventata una società sussidiaria di Yamaha. Questa fusione fondamentale ha portato allo sviluppo sempre più coordinato di prodotti e sistemi integrati. Steinberg è stata fondata nel 1984, diventando rapidamente la fonte di importanti standard di processing audio come ASIO (Audio Stream In e Out), VST (Virtual Studio Technology), e altri. Queste tecnologie avanzate sono state incorporate in un numero di prodotti rivoluzionari, comprese le DAW Cubase e Nuendo che sono attualmente favorite da più di 1.5 milioni di utenti nel mondo.
Lo sviluppo dell'unione tra Yamaha e Steinberg ha dato vita a un numero di interfacce audio e controller che si avvantaggiano della potenza di prestazione del software DAW Steinberg. Questa sinergia tra due leader nella tecnologia audio continuerà a portare soluzioni sempre più avanzate per una vasta gamma di applicazioni nel futuro.
Pagine Web correlate
-
Yamaha Design "Synapses"
Yamaha Design "Synapses" expresses our design passion, through the conceptual keywords organically connecting whole Yamaha product design.
5 Keys
NUAGE Componenti del sistema
Nuendo 6, con una mixer window completamente nuova e un nuovo set di funzioni ampliato, è il cuore del sistema Nuage Advanced Production System. Nuage include le raffinate superfici di controllo Nuage Fader e Nuage Master per un completo accesso a tutte le funzioni di Nuendo attraverso una grande varietà di pulsanti ed encoders disposti in un layout pulito e intuitivo. Aggiungete una straordinaria selezione di interfacce audio I/O dotate di DSP che comunicano attraverso il Network Dante, una scheda standard PCI-Express Dante Accellerator per la trasmissione di centinaia di canali a bassissima latenza ed otterrete un sistema di produzione audio ad elevate prestazioni, estremamente versatile che promette una qualità, efficienza e produttività mai raggiunte prima. I moduli Nuage Fader e Nuage Master possono essere liberamente combinati tra loro a piacere, e le tre interfacce Nuage I/O possono essere collegate in cascata per ottenere sistemi in grado di coprire un ampia gamma di esigenze sia di studio che di budget.
Più della somma delle parti
Nuage è molto più di una combinazione tra una DAW e un controller. È un sistema di produzione pienamente integrato in ogni particolare. Una fusione continua tra il software Steinberg e l'hardware Yamaha offre una operatività senza precedenti e velocità di editing. Il controllo del feedback visivo completo e intuitivo fornito dal Extensive Console View del sistema spinge una grande varietà di applicazioni a nuovi livelli di efficienza e produttività.

Mix e Match per fare ciò che vuoi
L'interfaccia Nuage fa parte delle unità Nuage Fader, con 16 fader e potenziometri per canale, e l'unità Nuage Master comprende tutti i controlli necessari per le operazioni di trasporto, editing, monitoraggio, e altro. Le unità possono essere usate individualmente o combinate in sistemi configurati per soddisfare la grandezza e il lavoro di diversi studi, con tre unità Nuage Fader per sistema. Un pulsante di UNIT LINK permette di scollegare facilmente le unità per operare con due persone, e poi se necessario ricollegarle di nuovo.

Il motore giusto per ogni lavoro
Un'unità fader Nuage può selezionare e controllare direttamente fino a tre DAW (Nuendo, Cubase, e Pro Tools, per esempio) in modo che il dialogo, effetti sonori, BGM, e altri elementi di un grande progetto possano essere realizzati facilmente e efficientemente per il mixaggio finale. È possibile anche assegnare DAW separate per funzioni di mixaggio, e registrazione master, o una varietà di configurazioni in funzione delle necessità del progetto.

Un host di ampie vedute
Il processing del segnale è gestito da un computer standard. Non sono necessarie schede DSP dedicate che limitano la scelta di un sistema. Il computer può essere configurato per affrontare carichi di lavoro con la massima efficienza. Questo approccio permette di aggiornare il sistema liberamente secondo necessità. Sono stati effettuati severi test di riferimento con computer raccomandati per assicurare stabilità. La stretta collaborazione con i principali produttori di periferiche ha portato a prestazioni straordinarie e vantaggi in termini di costi anche in questo settore.

Collegateli insieme
L'infrastruttura audio di Nuage è basata sulla rete Dante, in grado di fornire una flessibilità di sistema superiore e una completa capacità di espansione futura. L'audio può essere condiviso con le console di mixaggio digitali della serie CL tramite un'interfaccia della serie R abilitata Dante come la Rio3224-D e altre, o si può usare il convertitore RMio64-D Dante/MADI per spartire l'audio con dispositivi esterni formato MADI. Tutto ciò è ottenibile in sistemi semplici e ottimizzati.

Control Surface
Uno “Studio Environment” totale
Due diversi tipi di superfice di controllo possono essere usati singolarmente o in combinazione, in base alle esigenze del sistema. Sono inoltre disponibili tre tipi di interfacce audio di alta qualità, utilizzabili secondo le esigenze singolarmente o in combinazione: 16 canali analogici, 16 canali digitali, e 8 canali analogici + 8 canali digitali.
L'ampia visualizzazione dalla console potenzia controlli e parametri
Qualsiasi display LCD standard da 24" può essere usato per fornire una semplice estensione visiva della barra fisica di canale del fader Nuage nella finestra mixer di Nuendo/Cubase. La continuità tra la superficie di controllo e il display raggiunta da Extensive Console View mette tutti i controlli e i parametri a disposizione in modo che l'operatore può raggiungere intuitivamente il giusto fader, pulsante, o potenziometro mentre si concentra sul lavoro in corso.
* I display non sono compresi e devono essere forniti dall'utente.
Potenziometri multi funzione per un controllo più veloce e diretto
Ognuno dei sedici canali sull'unità Nuage Fader ha due potenziometri multi funzione sensibili al tocco. METER, PRE, ROUTING, PAN, SENDS, CUE, e altri parametri possono essere selezionati istantaneamente ed elaborati. Per un controllo più completo un tasto (e) del canale può essere premuto per inserire il modo Channel Setting in cui i parametri di quel canale possono essere controllati direttamente tramite tutti i 32 potenziometri multi funzione della console. C'è anche un modo Dual Channel Setting che permette di selezionare due canali con parametri controllati da 16 potenziometri multi funzione ciascuno. Numerose altre funzioni come tre livelli di controllo (normale, fine e super fine) e la regolazione tramite fader di parametri assegnati ai potenziometri migliorano ulteriormente la flessibilità.
Display multi funzione per operazioni velocizzate
Il display touch screen multi funzione di Nuage Master rende a portata di mano l'accesso a tutti i parametri di registrazioni, riproduzioni, mix, edit, monitor, e preferenze. È idealmente un sub display che offre un supporto molto utile al lavoro in studio.
La Channel Navigation rende facile orientarsi tra i canali
Scorrendo un dito lungo la superficie di controllo touch slider bar per rendere visibile qualsiasi canale. L'icona del nome del canale e il colore del potenziometro cambieranno immediatamente per conformarsi al display Nuendo/Cubase in modo che sappiate esattamente quale canale è in quel momento al centro delle attività di mix o edit. La struttura del canale può venire personalizzata in diversi modi: porta tutti i canali di un tipo specifico sui fader Nuage con un solo pulsante, unisci più canali, muovi l'indicatore o i master bus al fader più a destra o sinistra in modo da potervi accedere in qualsiasi momento, e altro.
Controllo visivo dei canali
(INPUT) Mostra/nasconde i canali in entrata
(AUDIO) Mostra/nasconde i canali audio
[OUTPUT] Mostra/nasconde i canali in uscita
(FX) Mostra/nasconde i canali di effetti
[GROUP] Mostra/nasconde i canali raggruppati
[OTHERS] Mostra/nasconde i canali MIDI, strumenti e altri
[EVENT ON TR] Mostra solo le tracce che contengono eventi audio mentre il pulsante viene premuto
[EVENT CYCLE] Mostra solo i canali con eventi audio in ciclo mentre il pulsante viene premuto
[PLAYING CH] Mostra i canali che stanno suonando mentre il pulsante viene premuto
[SEL CH] Mostra solo il canale selezionato
[EXPAND] Mostra solo i gruppi, effetti, e i canali di uscita inviati al canale selezionato.
Sezione trasporto e editing completa
Uno dei tanti vantaggi forniti da Nuendo/Cubase è un editing veloce e flessibile. Questa forza è ulteriormente rafforzata dal design ben ideato del Nuage Master. Sistemata vicino a una jog wheel ad alta risoluzione che permette operazioni sofisticate, la sezione trasporto e editing permette operazioni facili e agevoli di riproduzione, registrazione, e editing.
Potenti strumenti ADR interni
Il sistema Nuage viene venduto con funzioni di produzione audio essenziali, e le funzioni fornite per doppiaggio e Foley non sono seconde a nessuno. Lavorando insieme a Nuendo, un indicatore di stato di ADR mostra lo stato di prova/registrazione/controllo degli attori nella finestra video, mentre il modo Free Run consente di registrare contemporaneamente più scene, e un ADR Take List permette una facile gestione dei take. Queste ed altre funzioni possono essere un grosso vantaggio negli esigenti ambienti della post produzione.
* Il modo ADR è disponibile solo usando Nuendo.
* Pannello mostrato con foglio di doppiaggio personalizzato allegato.
Controllo avanzato dell'automazione
Nuage fornisce un duplicato del pannello di automazione di Nuendo/Cubase dove tutte le impostazioni di automazione possono essere gestite come gruppo, con pieno accesso dal display multi funzione dell'unità Nuage Master. È anche possibile scegliere il modo punch-out dell'automazione (Touch, Auto-latch, Cross-over) e il modo post punch-out (Fill to Punch, Fill to Start, Fill to End) dai controlli Nuage. Ovviamente i pulsanti di lettura e scrittura dell'automazione vengono forniti su ogni barra canale, aggiungendo all'automazione del sistema comodità e flessibilità.
"Control Room" permette il monitoraggio stile grande studio e la comunicazione
La funzione Control Room di Nuendo/Cubase replica le capacità di monitoraggio di grandi console nel software. Control Room è fedelmente riprodotto nel pannello di Nuage Master, fornendo una funzione di monitoraggio completa e un contesto di comunicazione senza dover aggiungere dispositivi extra.
Control Room
- Fino a quattro diversi ambienti di monitoraggio con diverse configurazioni dei diffusori.
- Selezioni della sorgente monitor MIX, EXTERNAL INPUT, and CUE 1-4.
- Si possono installare e selezionare fino a otto bus input/output per la sorgente MIX.
- Si possono installare e selezionare sei sorgenti esterne per la sorgente EXTERNAL INPUT
- Sono compresi il canale di talkback e l'uscita cuffia.
- Il display dei livelli può essere selezionato tra livelli Nuendo/Cubase (dB) e SPL.
Sezione assegnabile all'utente
Ogni fonico ha il suo modo di approcciarsi al processo di editing, e ogni applicazione presenta problematiche differenti. Il modulo Nuage Master offre una sezione “User Assignable” con controlli che possono essere personalizzati dall’utente per fornire un accesso diretto alle funzioni e ai parametri necessari per l’operazione in corso. Funzioni che devono essere eseguite ripetutamente, come ad esempio l’importazione di file audio, possono essere assegnate semplicemente ad un unico pulsante. 12 pulsanti assegnabili all'utente e 96 soft key (24 x 4 banchi) forniscono molteplici possibilità.
Pronto per i controlli Pro Tools
Anche se Nuage è progettato principalmente per lavorare con una DAW Steinberg Nuendo o Cubase, il driver NUAGE PT Bridge consente di lavorare efficientemente anche con Avid Pro Tools.* Oltre ai controlli base di una DAW, è possibile controllare plug-in e assegnare funzioni personalizzate ai pulsanti assegnabili dall'utente di Nuage. Pro Tools può essere implementato come Daw principale del sistema, o si può scegliere come DAW principale Nuendo lasciando Pro Tools disponibile per aprire e modificare sessioni di Pro Tool realizzate precedentemente o per soddisfare fonici esterni che arrivano con sessioni Pro Tool.
* Dal luglio 2015 la compatibilità di Mac OS è garantita con la versione di Pro Tool da 10 a 12 e Pro Tool HD da 10 a 12.
* Nuendo o Cubase devono essere assegnati come DAW A. Si possono usare contemporaneamente due Pro Tool per sistema.
* Fare riferimento al manuale utente del Nuage per informazioni sui parametri di Pro Tool che possono essere controllati da Nuage.
Ambiente ideale per il mixing Dolby Atmos
Nuage fornisce pieno supporto al plug-in VST MultiPanner 3D surround compreso con Nuendo Steinberg. L'interfaccia VST MultiPanner è fedelmente riprodotta sullo schermo touch di Nuage Master, fornendo un ambiente ideale per la realizzazione di Dolby Atmos surround e rendendo Nuage aggiornato con i più veloci e coinvolgenti formati surround attuali.
VST MultiPanner rende possibile lavorare su un canale bed mix 9.1 e un mix oggetti con 118 oggetti audio tramite un solo display. Quando un progetto avanza l'operatore può scegliere tra modo bed e oggetto senza dover rifare il panning. La visuale dall'alto e da dietro rende facile cogliere la posizione delle immagini audio all'interno del palco sonoro in tre dimensioni. Viene fornita una selezione completa di preset di traiettorie di panning per un sound design facile ed efficiente. Provate l'innovazione del 3D audio.
Controllo monitor avanzato
Nuage supporta il controllo remoto del sistema di gestione Yamaha MMP1 Studio Monitor Management System in modo che la scelta della sorgente, i livelli, il downmix, dimmer switching, talkback, e altre funzioni possono essere controllate direttamente dai controlli fisici su un'unità Nuage Master o Nuage Fader. Le operazioni sulla sezione monitor sono dirette e immediate come su un mixer classico, perché possono essere effettuate anche se il computer o la DAW non sono online.
Design elegante
Il team di sviluppo di Nuage crede che una grande console debba offrire di più oltre a funzioni e funzionalità. Deve anche avere un'attrazione visiva che, come il pezzo forte dello studio, aggiunga un tocco di classe all'ambiente. Quella "atmosfera" è importante se un cliente è nella sala o un creativo lavora da solo per ore. Il design elegantemente riservato del sistema Nuage esprime le sue capacità avanzate occupando solidamente lo spazio visivo. Diversi premi per il design ricevuti in tutto il mondo attestano il suo successo.
NUAGE WORKSPACE per un area di lavoro snella e produttiva
I moduli Nuage Workspace hanno dimensioni e design che si combinano perfettamente con I moduli Nuage Fader e Nuage Master, consentendo di integrare una tastiera, un surround panner, dispositivi a rack 19”, e altri extra personalizzati da aggiungere al sistema Nuage, mantenendo sempre praticità e continuità estetica. Sono disponibili due diversi moduli Nuage Workspace: un modello grande della stessa dimensione del modulo Nuage Fader, e un modello di piccole dimensioni che può essere affiancato a una unità Nuage Master per fare corrispondere la larghezza a quella di un monitor standard da 24”. L'appoggio per le mani sul Nuage Fader e sul Nuage Workspace grande, comprende uno scomparto che può alloggiare una tastiera da computer.
* La figura mostra una installazione standard.
Ogni funzione all'interno di Easy Reach - una struttura ergonomicamente raffinata supporta il vostro lavoro -
[FADER NUAGE ]
[AUTOMATION] : Fornisce l'accesso alle funzioni di automazione.
[CHANNEL STRIP] : Ogni barra di canale ha un fader sensibile al tocco da 100mm, due potenziometri multi funzione, e un display di nome/icona/colore del canale.
[CHANNEL VIEW CONTROL] : Seleziona la categoria del canale da controllare tramite i fader.
[CONTROL ROOM] : Consente le operazioni delle funzioni di controllo da regia di Nuendo/Cubase per monitor e comunicazione.
[DAW SELECT] : Seleziona fino a tre DAW collegate.
[FLIP] : Permette di assegnare i parametri ai potenziometri per essere controllati tramite i fader.
[PAGE CONTROL] : Controlla il movimento del cursore e la selezione di schermata.
[SECTION CONTROL] : Seleziona i parametri da controllare dal potenziometro multi funzione.
[UNIT LINK] : Unisce o separa le operazioni di tre unità.
[USER ASSIGNABLE] : Permette una assegnazione illimitata di funzioni dirette.
[WORKSPACE] : Richiama le finestre pre programmate delle DAW.
[NUAGE MASTER]
[AUTOMATION] : Fornisce l'accesso alle funzioni di automazione.
[COMMUNICATION] : Assegnazione e controllo delle funzioni di talkback della regia.
[CONTROL ROOM] : Collegamento alle funzioni Nuendo/Cubase Control Room, che permette la selezione tra controllo dei diffusori, downmix, e altro.
(CUE) : Seleziona il segnale della regia 1-4 on o off.
[DAW SELECT] : Seleziona fino a tre DAW collegate.
[EDIT] : Permette il copia/paste editing, oggetti/selezione di regione, e altro.
[GENERAL CONTROL] : Salvataggio dei file, movimento del cursore, e altre operazioni.
[JOG WHEEL] : Sei modi e sette funzioni controllano un'ampia gamma di parametri.
[MONITOR SOURCE] : Seleziona le sorgenti Control Room (8 x INPUT ESTERNO, 8 x MIX, 4 x CUE).
[MULTI FUNCTION DISPLAY] : Il touch screen e il potenziometro forniscono l'accesso a tutti i parametri principali e alle operazioni.
[NUMERIC PAD] : Selezione tra sei modi, permette l'accesso numerico alla posizione di marker e cursore, e altro.
[TRANSPORT] : Controlli di trasporto, punch in/out, e richiamo della finestra di lavoro.
[USER ASSIGNABLE] : Assegna funzioni dirette a 12 pulsanti assegnabili.
Una soluzione innovativa per la post produzione audio è il cuore del sistema Nuage per progetti audio e audio per il video.
Nuendo è una DAW per la post produzione audio tra le preferite da sound designer, fonici, e tecnici audio per la sua brillante velocità di intervento, efficienza, qualità audio inarrivabile, e grande stabilità. Offre anche un set completo di funzioni per lavori di sonorizzazione video. Una selezione completa di strumenti per il mix surround, ADR dedicati per registrazioni di dialoghi, gestione raffinata del loudness, supporto middleware audio, e molte altre novità forniscono caratteristiche che offrono notevoli vantaggi per tutti i generi di post produzioni audio per visual media come film, televisione, e videogiochi. Scegliendo di dedicare display, tasti, e potenziometri della superficie di controllo Nuage a funzioni avanzate di Nuendo, è possibile un controllo e un'efficienza creativa per produzioni di qualità che riceveranno l'approvazione anche dei clienti o dei produttori più esigenti.
La DAW può essere la chiave per liberare la creatività dell'artista per un rinnovamento musicale ispirato
Per più di 25 anni Cubase è stata la DAW preferita dai principali artisti e produttori da cui dipende la composizione, registrazione, mix, e modifica di creazioni all'avanguardia. La collaudata qualità sonora è completata dagli strumenti virtuali e dagli effetti che accendono l'immaginazione dell'artista, un'ampia scelta di strumenti di ausilio alla composizione, potenti possibilità di modifiche audio/MIDI, e altre funzioni che vengono migliorate costantemente o aggiunte in collaborazione con alcuni dei più rispettati autori nel settore. Il risultato è uno strumento raffinato di creazione musicale che copre senza sforzi una vasta gamma di generi musicali. Nuage rende facie ottenere il massimo, al di là delle potenzialità che offre Cubase, fornendo un ambiente creativo più intuitivo e produttivo di qualsiasi altro.
Audio I/O
Fedeltà assoluta
La vera creatività sonora può partire solo da una riproduzione fedele, senza colorazioni della sorgente. Il suono prodotto in studio va sempre acquisito accuratamente, le fase artistiche inziano successivamente. Questa politica fondamentale di progettazione Yamaha è trasmessa completamente nell'interfaccia audio Nuage. La tecnologia JetPLL™ per un jitter minimo, i convertitori di precisione DA con processing a 32 bit, e la selezione scrupolosa delle componenti sono completati dai test di ascolto e tuning da parte di alcunidei migliori professionisti del settore. Ogni sforzo è stato dedicato per assicurare la capacità di Nuage I/O di restituire una qualità superiore in qualsiasi tipo di produzione.
Un monitoraggio ideale per artisti
La latenza può rappresentare un problema per commentatori e artisti che devono lavorare con un ritorno monitor da un sistema audio. Nuage I/O comprende una funzione True Integrated Monitoring™* che usa il DSP interno per portare il segnale monitor, piuttosto che rimandare il segnale che passa dalla DAW. Ciò si traduce in una latenza estremamente bassa per ila cuffia studio monitor, dando all'artista l'ambiente sonoro di cui necessita per rendere al meglio.
° Nuage I/O True Integrated Monitoring viene usato insieme alla funzione Nuendo Control Room.
Monitoraggio surround ottimizzato
La DAW Nuendo al cuore del sistema Nuage è conosciuto come uno strumento avanzato di mixing surround, e per dare il massimo della resa Nuage I/O supporta pienamente il monitoraggio surround di canale 7.1. Le funzioni interne basate sul DSP di gestione dei bassi, delay, e regolazione dei livelli possono essere usate per impostare un ambiente di monitoraggio surround ottimizzato per qualsiasi studio.
Tre configurazioni con possibilità di cascata
Le unità Nuage I/O sono disponibili in tre configurazioni I/O: 16 analogiche, 16 AES/EBU digitali, or 8 analogiche + 8 digitali. Possono essere unite per fornire il giusto complemento di canali I/O per i vostri lavori. Potendo collegare in cascata fino a otto unità I/O Nuage, potete avere 128 canali disponibili per un sistema di grandi dimensioni.
* I cavi in cascata non devono essere lunghi più di dieci metri.
Collegamenti facili e bassissima latenza
Negli anni recenti ha preso piede una rete audio che è stata adottata da più di 200 concessionari nel mondo: Dante, sviluppata da Audinate. L'uso della tecnologia di rete audio Dante in Nuage I/O permette la trasmissione audio di alta qualità e bassissima latenza tramite cavi Ethernet standard in sistemi facili e veloci da installare. Una porta secondaria supporta il collegamento alla rete audio ridondante per permetterne il funzionamento anche in caso di guasti.
Compatibilità Dante significa maggiore espandibilità
Dante offre vantaggi che vanno oltre la trasmissione audio multi canale a bassa latenza. La compatibilità con una vasta gamma di dispositivi Dante significa che una gran quantità di configurazioni e di opzioni di espansione sono disponibili per qualsiasi sistema. Per esempio, i preamplificatori microfonici nelle interfacce audio compatibili Dante della serie R (Rio3224-D/Rio1608-D/Ri8-D/Ro8-D) possono essere controllate in remoto dalla superficie di controllo Nuage Master o Fader. È anche possibile condividere l'audio con le console della serie CL o QL collegate alla stessa rete Dante. La funzione di compensazione del guadagno della serie R assicura che, quando vengono fatte regolazioni del guadagno in remoto, il livello di entrata delle altre apparecchiature non sia alterato. I convertitori RMio64-D Dante/MADI offre una connettività anche superiore, permettendo anche un collegamento continuo con sistemi basati MADI.
L'acceleratore Dante migliora le prestazioni della DAW audio I/O
L'acceleratore Dante, un elemento fondamentale el sistema Nuage, è una innovativa scheda di interfaccia audio PCI Express (Windows e Mac) che permette il trasferimento audio multi canale con bassa latenza e alta affidabilità. Lavorando per trasferire audio tra un Nuage I/O e una DAW su computer, può gestire fino a 128 entrate e uscite a 96 kHz con una sincronizzazione precisa. È disponibile una seconda porta per collegamenti ridondanti che assicurano sempre la massima affidabilità.
- I modelli più recenti Mac Pro non hanno slot PCIe interni, ma sono compatibili con lo chassis di espansione Thunderbolt di Magma and Sonnet Technologies che fornisce espansioni PCIe per il montaggio della scheda acceleratore Dante.
Sistemi
Per studi di qualsiasi dimensione o utilizzo
Sala di sound design
- Gli obiettivi primari di questo piccolo sistema sono la l'effettistica e l'editing (non il mix finale), quindi una sola unità Nuage Master è tutto quello che vi serve.
- La funzione Nuendo Control Room viene usata per il controllo monitor, e qualora non vengono effettuati doppiaggi o registrazioni di voci narranti, le funzioni di talkback/comunicazione non sono necessarie.
- Viene fornito un solo setup del diffusore di canale 5.1, con solo l'uso dei diffusori frontali sinistro e destro per i progetti stereo.
- La funzione di gestione dei bassi all'interno del Nuage I/O viene usata quando e necessaria una gestione dei bassi.
Studio di dimensioni ridotte
Questo sistema di post produzione di piccole dimensioni che presenta un'unità Nuage Master e una Nuage Fader è pensato principalmente per produzioni in-the-box.
- La funzione Nuendo Control Room viene usata per controllare il sistema di monitor e le comunicazioni per il doppiaggio. Il cue mix è creato all'interno di Nuendo, mentre il Control Room viene usato per il mix del talkback.
- Viene fornito un solo setup del diffusore di canale 7.1, con solo l'uso dei diffusori frontali sinistro e destro per i progetti stereo.
- La funzione Bass Management all'interno del Nuage I/O viene usata quando e necessaria una gestione delle basse frequenze.
Studio di medie dimensioni
Questo sistema di post produzione di medie dimensioni che presenta un'unità Nuage Master e due Nuage Fader è pensato principalmente per produzioni in-the-box.
- Nuendo è assegnato alla DAW A e Pro Tools è assegnato alla DAW B, permettendo di passare da una all'altra come voluto.
- La funzione Nuendo Control Room viene usata per controllare il sistema di monitor e le comunicazioni per il doppiaggio. Il cue mix è creato all'interno di Nuendo, mentre il Control Room viene usato per il mix del talkback.
- Un motore di mixaggio digitale DME64N viene fornito in modo che il sistema di monitor e le comunicazioni in cabina possono essere usati anche quando Nuendo non è in funzione.
- Vengono forniti tre sistemi di monitor: monitor grandi canale 7.1, monitor near-field, e diffusori compatti per un preascolto dell'ambiente.
Teatro
- Una combinazione di amplificazione dal vivo, trasmissione dal vivo, e sistema di produzione basato sulla rete audio Dante.
- L'audio viene trasferito dalle entrate sul palco alla regia e alle console monitor oltre che al sistema Nuage tramite la rete Dante, e viene convertita in MADI per la trasmissione ad un van OB.
L'interfaccia audio Rio3224-D comprende una funzione di compensazione del guadagno che regola digitalmente il guadagno di uscita quando i cambiamenti di guadagno analogico vengono fatti in remoto dalla console CL o dal sistema Nuage, in modo da non influenzare il livello d'entrata di altre apparecchiature.
- Le regolazioni del livello di entrata del sistema Nuage vengono fatte tramite Nuendo/Cubase quando è attiva la compensazione del guadagno.
Configurazioni per tutte le esigenze
Differenze di grandezza, tipo di progetti, e stile di lavoro rendono unico ogni studio. Scegliete la configurazione di Nuage che risponde meglio al vostro studio.
Installazione di piccole dimensioni con 1x Nuage Fader
Installazione di piccole dimensioni con 1x Nuage Master
Setup di piccole dimensioni con 1x Fader Nuage & 1x Master Nuage
Installazione di media grandezza con 2x Nuage Fader & 1x Nuage Master
Installazione di grandi dimensioni con 3x Nuage Fader & 1x Nuage Master
Informazioni correlate
Casi di studio
* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. I colori e le finiture mostrati possono variare rispetto a quelli dei prodotti reali.