DM1000VCM Console per produzioni digitali

Audio preciso a 24 bit/96 kHz e head amp ad alte prestazioni

I microprocessori LSI DSP7 avanzati sono dotati di elaborazione interna a 32 bit, (accumulatore a 58 bit) ad alta velocità. Se si effettua il missaggio di tutti e 48 i canali a 96 kHx viene garantita la massima funzionalità. Tutti gli input e gli output analogici, inclusi i 16 input microfono/linea, si avvalgono di convertitori A/D e D/A di precisione a 24 bit per un'eccezionale estensione dinamica a 110 dB. Head amplifier ad alte prestazioni garantiscono una preamplificazione precisa e pulita prima della conversione A/D e ottime configurazioni e componenti di circuito per tutte le fasi della progettazione sono state definite grazie a test di ascolto ripetuti eseguiti dai migliori orecchi del settore. La DM1000 regge il confronto con la DM2000 e la 02R96 come una delle migliori console di produzione di suono digitale in commercio.

Funzioni Mix con 48-input 20-bus a 96 kHz

Sebbene sia una console rack compatta, la DM1000 è caratterizzata da ampie capacità di mixaggio con 48 input simultanei. Tutti i 48 canali input sono dotati di EQ parametrico a quattro bande, gating, compression/limiting e fino a 453 millisecondi di delay con feedback variabile. Inoltre, tutte le funzioni sono disponibili a 96 kHz. La sezione output offre una notevole versatilità grazie a 18 bus: 8 bus mix, 8 bus ausiliari e un bus stereo. I bus mix da 1 a 8 funzionano anche come bus surround e una funzione Bus to Stereo consente di eseguire attività di sub-mixing e downmixing 6.1, 5.1, o 3-1 surround to stereo. Gli 8 bus ausiliari possono essere utilizzati come mandate effetti surround e una funzione ""Fix"" imposta automaticamente i bus ausiliari a livello nominale (0 dB) in modo che possano essere utilizzati come bus mix addizionali.

Funzioni di canale potenti con controllo e assegnazione flessibili

Tutti i 48 canali input sono dotati di funzioni di mixaggio potenti che comprendono gating e compression, input attenuation, EQ parametrico a quattrobande con una scelta di algoritmi di tipi I e tipo II, insert channel, delay, surround e stereo panning e phase. Con la solo eccezione del gating, le stesse funzioni sono disponibili per otto bus mix, 8 bus ausiliari e bus stereo. I controlli dedicati di facile accesso sono disponibili per routing e panning surround. I dati di controllo EQ vengono visualizzati graficamente attraverso lo schermo LCD e possono essere memorizzati in librerie per essere richiamati facilmente quando necessario. Tutti gli input, gli output e i punti insert patch, gli output diretti, le mandate e i ritorni effetti possono essere utilizzati in modalità patch per configurare il sistema come richiesto dalla schermata ""digital patching"": ad esempio è possibile porre in modalità patch un input con canali multipli o assegnare il segnale da un bus a output multipli. Gli encoder associati con ogni fader possono essere utilizzati per realizzare impostazioni patch input o direct out e si possono memorizzare le impostazioni patch come librerie di dati per richiamarle quando necessario.

Connessioni versatili per una vasta gamma di applicazioni

Sul pannello posteriore della DM1000 sono presenti 16 input microphone/line con jack XLR/TRS dotati di amplificatori head ad alte prestazioni per una qualità audio sorprendente. Gli input offrono inoltre interruttori per l’alimentazione phantom. Inoltre, Quattro input XLR “omni” possono essere liberamente assegnati per essere utilizzati come insert channel o per alter funzioni. Tutti gli input e gli output analogici utilizzano convertitori di precisione 24-bit, 96-kHz. Gli output analogici possono essere utilizzati in patch con uno qualsiasi dei 12 output “omni” XLR. Bus mix ausiliario, bus tereo, insert e uscite monitor possono essere facilmente utilizzati in modalità patch e configurare per creare il sistema ideale per le proprie necessità di mixaggio. Gli input e output stereo digitali in formato AES/EBU così come gli input e gli output stereo digitali coassiali offrono piena compatibilità con le connessioni digitali. La flessibilità e la compatibilità I/O rendono la DM1000 lo strumento ideale per la produzione musicale e per le applicazioni live.

Due slot di espansione I/O per una facile espansione in differenti formati

Ognuno dei due slot di espansione Mini YGDAI (Yamaha General Digital Audio Interface) supporta fino a 16 canali aggiuntivi di I/O digitali in formato AES/EBU, ADAT o TASCAM nonché una gamma di altre schede d'interfaccia, tra cui schede I/O digitale a doppia velocità a 96 kHz (AES/EBU), schede AD/DA compatibili a 96 kHz e una gamma di schede I/O analogiche. Gli slot di espansione della DM1000 accettano anche diverse schede compatibili Mini YGDAI acquistabili presso terzi.

Quattro avanzati processori multieffetto includono effetti surround.

I quattro processori di effetto interni della DM1000 offrono funzionalità e prestazioni complete anche quando la console funziona a 96 kHz. Programmi per nuovi effetti quali la compressione multibande e il riverbero e la modulazione 5.1* compatibili con il surround incrementano le funzioni di elaborazione della console e possono essere utilizzati in un ciclo di mandata/ritorno o come effetti d'inserimento. * Ciascun processore surround è in grado di occupare fino a quattro dei processori di effetti incorporati.

Interfaccia completa con fader motorizzati da 100 millimetri sensibili al tocco.

16 fader permettono di accedere ai 48 canali della console in tre livelli: da 1 a 16, da 17 a 32 e da 33 a 48. Se si aggiunge lo stereo master si otterrà un totale di 17 fader motorizzati da 100 millimetri sensibili al tocco di alta qualità. I bus e i fader ausiliari si trovano in un altro livello e per il controllo dei dispositivi esterni sono forniti due livelli ""remoti"". Un tasto Fader Mode, inoltre consente di assegnare ai fader i livelli delle mandata ausiliarie. Tramite il tasto Encoder Mode, è possibile attivare una delle tre modalità previste per l'encoder rotativo e per l'interruttore assegnato a ciascun fader. Gli encoder possono essere utilizzati per il pan o per la mandata ausiliaria nonché per altre funzioni assegnate. È possibile assegnare patch input o uscite dirette agli encoder per consentire una configurazione veloce ed efficiente nei diversi ambienti di lavoro.

Memoria scene e funzioni di missaggio automatico per un flusso di lavoro efficiente

La DM1000 dispone della funzione di missaggio automatico con una risoluzione di 1/4 di frame, consentendo una completa automatizzazione dei parametri fino agli effetti interni. È possibile assegnare le funzioni di missaggio automatico a tasti scelti dall'utente per un facile accesso. Le memorie scene consentono di specificare le impostazioni di durata di fade e di protezione del richiamo in modo indipendente su ogni canale, mentre la protezione del richiamo può essere specificata a livello di funzione. È possibile gestire i dati delle scene e del missaggio automatico sul proprio computer utilizzando l'Editor fornito della DM1000 dell'applicazione Studio Manager.

Funzioni versatili di accoppiamento e raggruppamento migliorano l'efficienza del missaggio

Oltre a un ""accoppiamento orizzontale"" dei canali adiacenti, la console DM1000 permette un ""accoppiamento verticale"" dei canali su differenti livelli, in modo da poter controllare, ad esempio, fino a 16 sorgenti stereo da un singolo livello. Le funzioni di raggruppamento includono il già noto raggruppamento dei fader e dell'esclusione nonché il raggruppamento delle sofisticate funzioni di EQ e delle dinamiche. Quest'ultimo può rivelarsi molto utile durante il missaggio di un suono surround.

Software Editor DM1000 in dotazione

La DM1000 è dotata di un editor avanzato per Windows o Mac. La DM1000 si collega al computer attraverso l’interfaccia TO HOST (USB), creando un ambiente di produzione che va oltre i semplici viewer. E’ possibile accedere a Console Window, Selected Channel Module, Surround Editor, Patch Editor, Effect Editor, Timecode Counter Window, e Library Window attraverso il display a colori del computer e le funzioni principali del mixer possono essere editate offline. Le funzioni di gestione della memoria permettono di trasferire i dati da e verso un computer dove possono essere gestiti e condivisi attraverso LAN o Internet.

Integrazione sofisticata con il DAW o con il registratore digitale

In aggiunta alle proprie numerose funzioni, la DM1000 è in grado di integrarsi con il vostro DAW (Digital Audio Workstation) o digital recorder per creare un ambiente di produzione digitale avanzata. La DM1000 è in grado di funzionare come physical controller sia per la sezione mixer sia per la sezione recorder del proprio DAW. La libreria standard è compatibile con Digidesign Pro Tools® e con le workstation Steinberg NUENDO® e la modalità General DAW supporta una gamma di sistemi DAW. Le tabelle di controllo MIDI possono essere create per consentire il funzionamento di sistemi DAW MIDI compatibili.

Una piattaforma ideale per la produzione surround

Il panning surround era originariamente disponibile per le console 02R e 03D, ma il modello DM1000 va ben oltre, grazie alla gamma completa di funzioni per la produzione surround. La funzione Bus to Stereo permette di eseguire facilmente le operazioni di downmix 6.1 o 3-1 da surround a stereo e l’output 3-1 può essere collegato attraverso gli encoder Dolby Surround o DTS stereo allo slot in input della DM1000 per permettere un confronto in tempo reale tra il suono pre- e post-encoding. Un joystick panning è disponibile nella sezione di controllo Selected Channel per facilitare i trasferimenti panning complessi e per creare pattern panning specifici. Le funzioni panning surround sono caratterizzate da una risoluzione 127 x 127 e il controllo della divergenza è possibile in step 0 ~ 100. Gli effetti compatibili con il surround in 8 configurazioni in e 8 configurazioni out comprendono 5.1 reverb, modulation e dynamics.* EQ e dynamic grouping è un’altra funzione che può divenire un notevole vantaggio nella produzione surround. *Ogni processore surround può occupare fino a quattro dei processori effetti disponibili.

L'avanzato monitoraggio surround dell'ambiente include la gestione dei bassi

La sezione monitor è dotata di funzioni per il muting di bus singoli (altoparlanti), controllo dei livelli centralizzato di tutte le uscite monitor, monitoraggio stem mix e confronto in tempo reale tra i lsuono stereo DTS o Dolby Surround pre- e post- encoding. La processazione down mix consente il monitoraggio da 6.1 a 5.1, da 6.1 a 3-1, da 6.1 a stereo, da 5.1 a 3-1, da 5.1 a stereo, o da 3-1 a stereo senza danneggiare il segnale inviato al registratore. La funzione Speaker Control permette un controllo preciso dell’ambiente di monitoraggio per adattare il materiale che si sta mixando al proprio ambiente di lavoro. Tutte le migliori funzioni surround della console DM2000 sono state implementate nella DM1000, incluse le funzioni di gestione bassi, attenuatore per un controllo preciso dei livelli degli altoparlanti e delay per il riposizionamento virtuale dell’altoparlante.

Un ottimo strumento per le performance live

La DM1000 è un’unità compatta che racchiude una gamma potente di funzioni ideali per le applicazioni di suono live. La funzione User Assignable Layer ad esempio, consente di assegnare i fader input come bus mix e i fader master ausiliari ad un layer per garantire un accesso semplice e rapido durante le performance live. Esiste inoltre una funzione HA Remote utilizzabile per controllare in modalità remota gli amplificatori head Yamaha quali l’AD8HR. L’ampia gamma di connessioni XLR input e output è uno dei motivi per cui la DM1000 rappresenta una scelta eccellente per il mixaggio del suono live.

V2 Features

Nuove funzioni potenti per le applicazioni che vanno dalla produzione al suono live alla trasmissione radio.

I significativi aggiornamenti apportati posizionano la DM1000 allo stesso livello prestazionale dei modelli DM2000V2 e 02R96V2. Così come è accaduto per la DM2000V2 e la 02R96V2, anche la DM1000V2 ha ora ricevuto la certificazione THX® pm3™. Essa offre una notevole gamma di innovazioni e miglioramenti quali funzioni surround avanzate, controllo DAW per ambienti di produzione integrati, prestazioni automix raffinate, monitoraggio per le applicazioni di trasmissione radio così come link AUX/SOLO per il suono live.

Effett Add-on (Versione 2)

La DM1000V2 garantisce piena compatibilità con i cinque pacchetti effetti Add-on Yamaha (ogni pacchetto è venduto singolarmente). Gli effetti avanzati e le funzioni di processazione del segnale offerti da questi pacchetti sono accessibili e gestite attraverso i processori effetti interni della console allo stesso modo con cui vengono gestiti gli effetti in dotazione. E’ possibile inoltre utilizzare l’applicazione DM1000V2 Editor per il controllo degli effetti.

Compatibilità con ESAMII Video Editor (Versione 2)

La funzione video editing suite 03D VEK per la console di mixaggio digitale 03D è ora compresa nel sistema software della DM1000V2. Ciò garantisce la compatibilità con la maggioranza dei dispositivi video compatibili con il protocollo ESAMII.

Un’evoluzione di Major Studio Manager Evolution (Versione 2)

L’applicativo Studio Manager è andato incontro ad un’importante evoluzione ed è ora un’applicativo host in grado di supportare editor multipli (quali DM2000 Editor e SPX2000 Editor) all’interno del proprio framework. Ciò garantisce numerosi vantaggi quali total project recall e supporto per il recall da Nuendo®/Cubase™ Steinberg attraverso le connessioni Studio. L’editing online e offline di unità DM1000V2 o 01V96V2 multiple è ora più preciso che mai. E’ disponibile una gamma di innovazioni che comprende supporto effetti Add-on, finestre multiple e operatività globale migliore grazie a operazioni veloci, drag and drop e tasti definibili dall’utente per aprire e chiudere le finestre in modalità remota.

VCM Features

Versatile V2 features plus a formidable array of plug-in processors(DM1000VCM)

The new DM1000VCM is the DM1000 Version 2 plus a formidable array of state-of-the-art processing technologies that provide all-new production power. You now have extraordinary recreations of classic compression and EQ units from the 70's, simulations of several legendary analog open-reel tape decks, a complete suite of unmatched REV-X reverb effects, a surround post-production package that is second to none, and even a selection of vintage stomp boxes to spice up your mixes. And all of this is right at your fingertips, with no need to patch in external processors.

The technology that has made all of this possible is some of the most advanced in the world, and the sound is simply superb.

In short, one of the world's most popular digital production consoles just got a lot more powerful.

VCM Technology(DM1000VCM)

VCM technology is responsible for the classic compressor, EQ, analog tape deck, and stompbox effect simulations in the DM1000VCM.

VCM (Virtual Circuitry Modeling) technology actually models the characteristics of analog circuitry - right down to the last resistor and capacitor. VCM technology goes well beyond simply analyzing and modeling electronic components and emulating the sound of old equipment. It's capable of capturing subtleties that simple digital simulations cannot even approach, while actually creating ideal examples of sought-after vintage gear.

iSSP Technology(DM1000VCM)

iSSP technology is the key to the DM1000VCM's incredible selection of surround post-production effects.

iSSP stands for "Interactive Spatial Sound Processing," and is Yamaha's original new spatial sound effect system. Designed through extensive research and exhaustive testing, this technology offers unparalleled reality, operability and originality for surround processing applications. It delivers unprecedented sound-field positioning precision and versatility, as well as realistic sound source movement effects with simple operation that allows simulations of an almost unlimited variety of spatial environments.

REV-X(DM1000VCM)

"REV-X" is the advanced algorithm behind Yamaha's newest generation of reverb and ambience programs, offering unprecedented reverberation depth and realism with smooth decay. REV-X technology takes full advantage of the 24-bit 96-kHz processing capability of the DM1000 for reverb and ambience effects that have the reassuring warmth and reality of natural acoustic environments.