Commercial Installation Solutions Speaker Calculator
Commercial Installation Solutions Speaker Calculator (CISSCA) è un software che calcola velocemente il numero di diffusori necessari per una resa ottimale in uno spazio specificato dall'utente, oltre al livello effettivo di pressione sonora del sistema. L'utente specifica le dimensioni del locale, il tipo di diffusori utilizzati, e il layout dei diffusori.
- Un modo semplice e veloce per valutare il numero di diffusori necessari per qualsiasi progetto.
- installazione e operatività semplici.
- La funzione di report dell'uscita fornisce una documentazione utile per progetti di sistema.
Supported Speakers (V3.1)
* Not available in some regions.
How to use
Mode select
Room information
Speaker/Application settings
An estimate of the number of speakers
View of effective SPL map
Report output
AUTO mode
AUTO mode quickly calculates the number of speakers with simple operations. Only VXC4 ceiling speaker is available in this mode.
STEP1: Enter the size of the room and the height of the listeners' ears. Able to import blueprints or another image as needed.
STEP2: Select a layout type of the VXC4 ceiling speaker.
STEP3: Specify application type from either BGM or Speech.
STEP4: Check your settings and result of an estimate of the number of speakers. Able to adjust (move or remove) position of individual speakers if needed.
STEP5: Check the difference between the effective sound pressure level of the estimated system and the target sound pressure level entered in STEP 3. Click the “REPORT” button to output the results in report form.
ADVANCED mode
ADVANCED mode quickly calculates the number of speakers required for optimum performance in accordance with a condition specified by the user with more flexible and detailed setting. Various ceiling speakers, surface-mount speakers and subwoofers are abvailable in this mode.
STEP1: Enter the size of the room and the height of the listeners' ears. Able to import blueprints or another image as needed.
STEP2: Select the type of sepakers to be used.
STEP3: Specify application type and target SPL of your project.
STEP4: Specify speaker layouts.
STEP5: Check your settings and result of an estimate of the number of speakers required. Able to adjust (move or remove) position of individual speakers if needed.
STEP6: Check the difference between the effective sound pressure level of the estimated system and the target sound pressure level entered in STEP 3. Click the “REPORT” button to output the results in report form.
Speaker System Design Points
Punti di collocazione dei diffusori
Ottenere un livello di pressione sonora costante sul piano di ascolto (l'altezza media delle orecchie degli ascoltatori) è un obiettivo importante nella progettazione di un sistema di diffusori. I punti seguenti vanno tenuti in considerazione.
Diffusori da soffitto

È importante notare che l'angolo di copertura nominale elencato nelle specifiche del diffusore da soffitto non è realmente quello effettivo. Il SPL dell'angolo di copertura nominale è di 6 dB più basso che sull'asse SPL misurato a una distanza costante dal diffusore. L'angolo di copertura effettivo è definito come l'angolo a cui il SPL è più basso di 6 dB del SPL sull'asse frontale d'ascolto. L'angolo di copertura effettiva è normalmente circa il 70-80% dell'angolo di copertura nominale. I calcoli CISSCA sono basati su angoli di copertura effettivi.
Layout di disposizione dei diffusori da soffitto
Sovrapposizione massima
In un layout di sovrapposizione massima il punto di SPL -6dB di un diffusore è allineato con l'asse dei diffusori adiacenti. Questo metodo richiede un gran numero di diffusori, ma fornisce i risultati migliori nei casi in cui si richiedono dei livelli di pressione sonora alti.
Sovrapposizione minima
Il layout per diffusori Edge-to-Edge può generare delle lacune nella copertura. Si raccomanda di effettuare una sovrapposizione minima per eliminare efficacemente le lacune di copertura.
Edge-to-Edge
Yamaha raccomanda principalmente un layout Edge-to-Edge che è una configurazione usata comunemente allineando i punti a -6dB di diffusori adiacenti. Tutti diffusori Yamaha da soffitto supportati dal CISSCA hanno un grande vantaggio in questo layout.
1.4 x Edge-to-Edge
In questa configurazione i diffusori sono collocati 1.4 volte più lontani rispetto allo standard Edge-to-Edge. Ciò rende possibile ridurre il numero di diffusori utilizzati, ottenendo conseguentemente un sistema più economico raccomandato da Yamaha.
2.0 x Edge-to-Edge
I diffusori sono distanziati il doppio rispetto al layout standard Edge-to-Edge. Questo è l'approccio più economico, ma può fornire un livello di pressione sonora irregolare dell'area d'ascolto.
Diffusori da parete

Si può ottenere un livello di pressione sonora uniforme lungo il piano d'ascolto dei diffusori allineando il loro asse con la testa del riferimento più distante (ascoltatore). Ciò funziona grazie al rapporto tra la distanza e l'angolo di copertura. Quando l'asse perpendicolare è allineato con l'ultima fila, l'attenuazione naturale data dalla distanza dall'ultima fila e l'attenuazione delle prime file fuori asse tendono a risolversi in una distribuzione del SPL uniforme. CISSCA permette una regolazione fine dell'angolo di inclinazione dei diffusori da parete per una flessibilità di progettazione assoluta.
Informazioni sul prodotto
Download
Brochure

Speakers for Commercial Installations
Software correlato
I colori e le finiture visualizzati potrebbero differire dai colori reali dei prodotti.