Yamaha LAN Monitor
Mappatura LAN per una panoramica completa della rete
Comprendere come siano collegati i selettori multipli installati in posizioni diverse e anche come i dispositivi di rete siano collegati a questi stessi selettori, può rappresentare un compito difficile e dispendioso in termini di tempo. Audio Network Monitor Yamaha rende chiaramente visibile la topologia di rete, fornendo all’utente una panoramica completa di come i selettori multipli e i dispositivi network Dante sono interconnessi. E’ sufficiente collegare un PC Windows al selettore SWP1 più vicino e lanciare il software Audio Network Monitor software Yamaha.
Stato delle porte e utilizzo della larghezza di banda

Audio Network Monitor Yamaha include la visualizzazione dello stato delle porte e della larghezza di banda e mostra chiaramente lo stato delle connessioni di ogni porta dei selettori di rete e le informazioni riguardanti i dispositivi connessi, la velocità delle comunicazioni e l’utilizzo della larghezza di banda di ogni porta.
Informazioni sui dispositivi Dante
Le informazioni e il monitoraggio dei dispositivi è disponibile anche per i dispositivi Dante collegati ai selettori della serie SWP1 di rete. La possibilità di monitorare lo stato delle porte primarie e secondarie così come di trasmettere e ricevere il flusso dei dati è importante per ottenere una comunicazione audio Dante affidabile e stabile. Questa funzione consente di tenere sotto controllo la “salute” generale della rete.

Avvio del controller Dante con un solo clic

Un tasto Dante Controller posto sulla sommità dell’interfaccia Audio Network Monitor Yamaha permette di lanciare Dante Controller con un singolo click (il software Dante Controller deve essere installato sul computer). Il passaggio impercettibile tra Audio Network Monitor Yamaha e Dante Controller offre un controllo totale del network Dante utilizzando un singolo computer.
La funzione Snapshot rende semplice la risoluzione dei problemi

E’ possibile fare un’istantanea dello stato del network ed utilizzarla quando è necessario eseguire il setup. Il software è dunque in grado di mantenere traccia delle impostazioni ed avvisare quando si verificano delle modifiche. Ad esempio è possibile realizzare uno snapshot del network durante le prove e quindi essere avvisati prima che abbia inizio la performance se un cavo viene disconnesso, se un dispositivo si spegne o se viene eseguita una connessione sbagliata.
Device ID migliorato con icone, etichette e commenti

Identificare i dispositivi connessi ad un selettore semplicemente dal loro indirizzo IP o MAC può essere difficile e a rischio di errore. I dispositivi Dante collegati sono identificati da un’icona Dante così come dall’ID del dispositivo precedentemente impostato attraverso il software Dante Controller. E’ possibile inoltre inserire informazioni aggiuntive all’interno dei campi Label e Comment quali la posizione del dispositivo.
Impostazioni dettagliate degli switch e aggiornamento dei Firmware

Il web GUI per ogni dispositivo può essere richiamato per garantire l’accesso alle impostazioni “interne” e consentire l’aggiornamento del firmware.
Raggruppamento di monitor e telecomandi di riaccensione distribuiti in un ampio spazio

Se il dispositivo di monitoraggio non risponde a un Ping, ritiene che si sia verificato un guasto e interrompe automaticamente l'alimentazione PoE del dispositivo, per poi riprenderla. In questo modo si riavvia il dispositivo di monitoraggio e si tenta il ripristino. Gestendo collettivamente lo stato dei dispositivi distribuiti su un'ampia area, è possibile garantire una gestione delle apparecchiature molto più fluida.