Le serie Yamaha DM3 e Roland V-160HD offrono un’integrazione perfetta, unendo il controllo di audio e video per grandi eventi
-
Product News
Hamamatsu, Giappone, 6 novembre 2025 – Yamaha amplia la collaborazione con Roland Corporation introducendo una nuova compatibilità tra dispositivi, che consente un’integrazione perfetta tra i mixer digitali compatti della serie Yamaha DM3 e lo switcher video per streaming diretto Roland V-160HD.
Questa collaborazione segue l'integrazione con il V-80HD, annunciata a giugno 2025, che supporta una maggiore efficienza del flusso di lavoro e una migliore qualità di produzione per eventi e creazione di contenuti.
Un audio e una resa visiva di alta qualità sono entrambi fondamentali per le produzioni video in live streaming e in presenza. La serie compatta Yamaha DM3 è progettata per offrire un suono eccellente grazie alla qualità audio superiore, alle funzioni professionali, alla rapidità di configurazione e alla semplicità d’uso. Parallelamente, il Roland V-160HD è uno switcher video per streaming altamente portatile, pensato per eventi ibridi, ormai uno standard degli ultimi anni. Supporta un’ampia gamma di connessioni e formati video ed è dotato di numerose funzioni che permettono di realizzare produzioni versatili e dinamiche.
Grazie a questa integrazione, gli utenti possono ora richiamare direttamente dal V-160HD le scene memorizzate nella console della serie DM3 e controllare i livelli dei fader e i pulsanti di mute del mixer audio del V-160HD dalla stessa DM3. Combinando queste funzioni, eventi e trasmissioni possono essere gestiti in modo più rapido e semplice. Il sistema unifica la produzione audio e video di alta qualità in una soluzione compatta, consentendo anche a un singolo operatore di gestire l’intero setup con facilità.
"Dopo la nostra ultimo collaborazione per il V-80HD, siamo lieti di annunciare una nuova partnership tra Yamaha Corporation e Roland Corporation: l'integrazione dei controlli tra il V-160HD e la serie DM3.
Questa integrazione è stata sviluppata in risposta alle numerose richieste ricevute dagli utenti.
Crediamo che l’introduzione di nuove funzioni, che consentono un controllo ancora più fluido e integrato della produzione audio e video, contribuirà a ridurre il carico operativo e a migliorare ulteriormente la qualità delle produzioni.
In futuro, continueremo a valutare i feedback degli utenti e a impegnarci per offrire soluzioni sempre migliori", afferma Kohei Hattori, General Manager del Roland Live Production Business Department"
"Siamo lieti di annunciare un'ulteriore collaborazione con Roland Corporation, dopo il successo ottenuto con il V-80HD", aggiunge Thomas Hemery, Senior General Manager della divisione Yamaha Professional Solutions.
"Aggiungendo il V-160HD alla linea di dispositivi che si integrano perfettamente con la nostra serie DM3, siamo in grado di supportare una gamma più ampia di eventi, consentendo a un maggior numero di utenti di beneficiare dell'ambiente di produzione video più efficiente e flessibile"
L'integrazione tra la serie DM3 e il V-160HD è inclusa nell'ultimo aggiornamento del firmware del V-160HD, disponibile ora presso Roland. Il sistema integrato sarà in dimostrazione anche all'Inter BEE 2025, che si terrà alla Makuhari Messe di Chiba City, in Giappone, dal 19 al 21 novembre 2025.

