Lineup

Rio3224-D3Rack I/O

Questa unità compatibile con Dante dispone di 32 input analogici, 16 output analogici e 8 output digitali AES/EBU, consentendo una configurazione flessibile del sistema con i mixer e i processori digitali Yamaha. Il Rio3224-D3 è racchiuso in uno telaio elegante e robusto e dispone di un alimentatore ridondante che garantisce una grande affidabilità, mentre la presa per cuffie e il delay di output nuovi offrono un'ulteriore versatilità.

  • I/O analogico: 32 ingressi / 16 uscite
  • AES/EBU: 8 uscita
  • Dante: 26 canali di ricezione / 32 canali di trasmissione
  • Visualizzazione completa e controllo in locale di gain, delay e altri parametri.
  • Viene fornito un doppio sistema di alimentazione per garantire un'alta affidabilità.
  • Presa per cuffie integrata
  • Consumo di energia: 100 W
  • Dimensioni (L×A×P): 480 x 220 x 370 mm (18,9" x 8,7" x 14,6")
  • Peso netto: 13,2 kg (29,1 lb)

Rio1608-D3Rack I/O

Questa unità compatibile con Dante dispone di 16 input analogici e 8 output analogiche, consentendo una configurazione flessibile del sistema con i mixer e i processori digitali Yamaha. Il Rio3224-D3 è racchiuso in uno telaio elegante e robusto e dispone di un alimentatore ridondante che garantisce una grande affidabilità, mentre la presa per cuffie e il delay di output nuovi offrono un'ulteriore versatilità.

  • I/O analogico: 16 input / 8 out
  • Dante: 10 canali di ricezione / 16 canali di trasmissione
  • Visualizzazione completa e controllo in locale di gain, delay e altri parametri.
  • Viene fornito un doppio sistema di alimentazione per garantire un'alta affidabilità.
  • Presa per cuffie integrata
  • Consumo di energia: 60 W
  • Dimensioni (L×A×P): 480 x 132 x 370 mm (18,9" x 5,2" x 14,6")
  • Peso netto: 9,4 kg (20,7 lb)

Funzionalità

Le performance acustiche incontrano la massima flessibilità

La terza generazione di Rio3224-D3 e Rio1608-D3 sono rack I/O di qualità superiore, compatibili con Dante, che offrono prestazioni complessive migliorate e sono dotati di una nuova presa per cuffie, di un output delay e di una funzione di fase, che ampliano ulteriormente una gamma già vasta di potenziali applicazioni. Entrambi i modelli sono compatibili con un'ampia gamma di console Yamaha, dai mixer digitali di fascia alta RIVAGE PM e DM7 alle console standard CL e QL, svolgendo un ruolo fondamentale nella configurazione di nuovi sistemi o nell'aggiunta di flessibilità e profondità a una soluzione di sound reinforcement esistente.

Discover True Sound

Nel corso della storia dello sviluppo dei mixer digitali Yamaha, abbiamo cercato di catturare ogni nota suonata, ogni parola pronunciata, con assoluta fedeltà; un suono che riproduce le complessità, le sfumature e le emozioni di una performance con una precisione sorprendente. Ciò offre ai fonici una base sonora ideale su cui contare per garantire che il suono venga riprodotto e ricevuto esattamente come desiderato, utilizzando gli strumenti dei nostri mixer e processori. I modelli Rio3224-D3 e Rio1608-D3 ereditano questa esperienza di “True Sound” riducendo ulteriormente i livelli di disturbo e offrendo un suono con una gamma dinamica ancora più ampia rispetto ai loro predecessori.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "Discover True Sound"

Caratteristiche efficaci per una maggiore praticità

I rack I/O Rio3224-D3 e Rio1608-D3 sono dotati di una presa per cuffie sull'unità principale che consente agli utenti di controllare localmente l'audio in input/output, particolarmente utile per i sistemi che richiedono complesse connessioni di rete.

Oltre all'input e all'output locale, l'audio assegnato ai due canali dietro il canale di ricezione Dante può essere selezionato come sorgente audio, consentendo l'utilizzo come linea di comunicazione diretta con il tecnico del suono.

Entrambi i modelli sono inoltre dotati di nuove funzioni di controllo del ritardo, della fase e del livello, che offriranno una flessibilità e una comodità notevolmente maggiori agli utenti dei sistemi della serie RIVAGE PM.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "Valuable features for added convenience"

Protocollo di rete Dante per una impostazione di sistema flessibile.

Il protocollo di rete Dante di Audinate offre una notevole flessibilità e convenienza durante la configurazione e l'impostazione del sistema, in particolare riducendo il numero di connessioni, cablaggi e persino il personale necessario per i sistemi più grandi. Dante offre agli utenti la libertà di aggiungere e posizionare qualsiasi combinazione di dispositivi compatibili nella posizione più conveniente e specifica per la loro applicazione. I sistemi abilitati a Dante consentono inoltre una ridondanza che mantiene il sistema in funzione anche in caso di problemi con la rete principale. Il software Dante Controller di Audinate, di facile utilizzo, rende più veloce ed efficiente l'impostazione e la gestione del patching dei dispositivi abilitati a Dante.

Dalla porta di rete Dante è disponibile una porta di rete separata per il monitoraggio del sistema e il controllo dei dispositivi, che offre agli utenti una maggiore flessibilità nella configurazione di un sistema specifico per una particolare sede o applicazione.

Oltre a supportare lo standard AES67 per l'audio su interoperabilità IP, Dante offre altre funzioni interessanti come il Dante Device Lock per evitare operazioni non autorizzate, e il Dante Domain Manager per una autenticazione efficiente dell'utilizzatore e una sicurezza legata al ruolo.

* Visitate il sito Audinate per maggiori informazioni sul Dante Domain Manager.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "Dante Network Protocol for Flexible System Setup"

Doppio alimentatore ridondante e migliorato, ventilazione silenziosa

L'interruzione dell'alimentazione dei dispositivi di I/O durante il funzionamento dal vivo di un sistema PA può provocare un danno incalcolabile a uno spettacolo o a un evento, con un impatto negativo su artisti, tecnici e pubblico. Entrambi i rack di I/O Rio3224-D3 e Rio1608-D3 sono dotati di due alimentatori per ridurre in modo significativo la probabilità di perdita di alimentazione che comporterebbe tempi di inattività durante uno spettacolo. Se una fonte di alimentazione è compromessa, il funzionamento continuerà senza problemi finché la fonte di alimentazione secondaria sarà attiva. Inoltre, la riprogettazione del flusso d'aria interno di ciascun modello ha permesso di ottenere un funzionamento più silenzioso, riducendo il rumore delle ventole.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "Dual Redundant Power Supplies and Improved, Quiet Operation"

Compensazione digitale per cambi di guadagno analogici

Quando gli operatori che utilizzano console di mixaggio separate collegate a un rack I/O apportano modifiche al guadagno analogico, i risultati possono essere imprevedibili e spesso indesiderati. Per ovviare a questi potenziali problemi, i modelli Rio3224-D3 e Rio1608-D3 sono dotati di una funzione di compensazione del guadagno che lo regola automaticamente nello stadio digitale per compensare le variazioni del guadagno analogico provenienti da console separate, garantendo un suono coerente e privo di preoccupazioni.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "Digital Compensation for Analog Gain Changes"

Sistemi

Sistema PM RIVAGE: Rete Dante e TWINLANe

Nei sistemi RIVAGE PM è possibile combinare e far funzionare contemporaneamente le unità Rio3224-D3/Rio1608-D3 collegate via Dante e le unità RPio622/RPio222 collegate via TWINLANe. Una rete Dante può ospitare fino a 24 dispositivi Dante per 1 scheda HY144-D*, comprese le unità Rio3224-D3/Rio1608-D3, mentre una rete TWINLANe può collegare fino a otto unità RPio622/RPio222.

*È possibile controllare fino a 48 dispositivi se si inseriscono due schede HY144-D/-SRC.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "RIVAGE PM System: Dante & TWINLANe Networking"
Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "RIVAGE PM System: Dante & TWINLANe Networking"

Sistema DM7: Struttura di rete flessibile con un'ampia gamma di dispositivi compatibili

Utilizzando una scheda Dante compatibile con SRC, gli utenti possono configurare un sistema che combina dispositivi a 96 kHz e 48 kHz, o espandere senza problemi un sistema esistente nonostante l'utilizzo di componenti con frequenze di campionamento diverse.

  • Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "DM7 System: Flexible network construction with a wide range of compatible devices"
Yamaha R Series (AD/DA): 3rd-generation "DM7 System: Flexible network construction with a wide range of compatible devices"

Informazioni correlate

Prodotti correlati

Notizie

* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. I colori e le finiture mostrati possono variare rispetto a quelli dei prodotti reali.

to page top

Select Your Location