Lineup
VXS3SB / VXS3SW
Subwoofer Dual SR-Bass™ da 3.5" per sistemi a bassa e alta impedenza
- Versatile subwoofer compatible with low and high impedance systems
- Sound and size ideally matched to the VXS1ML
- SR-Bass™ technology delivers solid bass in a compact unit
- Satellite connectors for easy setup
- Dedicated wall/ceiling mount hardware supplied
- Black and white models available
- Paintable enclosures and grilles
- Recommended satellite speakers: VXS1ML
VXS10S / VXS10SWDiffusori da parete
Coil subwoofer dual voice 10" per sistemi a bassa impedenza
VXS10ST / VXS10STWDiffusori da parete
Coil subwoofer dual voice 10" per sistemi ad alta impedenza
Opzioni
CMA3SB / CMA3SW
Adattatori per montaggio a soffitto VXS3S.
UB-DXR8Supporti a U
I supporti a U consentono un montaggio semplice e facile sia in configurazione orizzontale sia verticale. (per DXR8mkII, DXR8, VXS10S/W, VXS10ST/W)
Funzionalità
Bassi naturalmente estesi danno vita alla musica
I subwoofer della serie VXS "S" si abbinano perfettamente ai diffusori delle serie VXS e VXC, estendendo senza problemi la gamma delle basse frequenze con una qualità sonora superba per una riproduzione musicale più ampia e fedele. Sebbene non sia più grande di un diffusore compatto a montaggio superficiale, il VXS3S offre un rinforzo delle basse frequenze solido e naturale, mentre i modelli VXS10S e VXS10ST rendono disponibile una potenza ancora maggiore per le basse frequenze, per le situazioni che richiedono la massima autorità dei bassi.
Una scelta di modelli per tutte le necessità di bassi
Una risposta sui bassi fantastica può migliorare notevolmente la presenza sonora e la naturalezza. Yamaha propone il VXS3S per una dolce estensione della potenza sui bassi, e il VXS10S e VXS10ST per casi che richiedono una presenza di bassi corposi. Scegliete il modello che si adatta meglio alle dimensioni del sistema e ai diffusori ad ampia gamma utilizzati.
Metodi di rinforzo dei bassi
Esiste un certo numero di metodi per migliorare la risposta sulle basse frequenze nei diffusori. Nella progettazione bass reflex, una apertura accordata nel mobile esalta le frequenze basse emesse dal retro dell'altoparlante. Il VXS10 usa questo metodo, fornendo una riproduzione dei bassi più potente. Il problema con questo approccio è che se il mobile è più piccolo o più sottile, le dimensioni dell'apertura devono essere ridotte di conseguenza, e questo dà come risultato una maggior resistenza al passaggio del suono con un corrispondente calo dei bassi. L'architettura bass reflex non è facilmente compatibile con casse di dimensioni ridotte.
L'uso di radiatori passivi evita la realizzazione di aperture, amplificando la presenza dei bassi con un cono "drone" passivo accordato. Il metodo dei radiatori passivi è più adatto a casse di dimensioni contenute, ma i coni passivi tendono a essere duri, richiedendo un sistema di sospensione stabile e duraturo che ne può ridurre l'efficienza. La direttività del radiatore passivo inoltre dà restrizioni sul come e dove installare il sistema.
La tecnologia originale Yamaha SR-Bass™ usata per il VXS3S sospende un diaframma di quattro lati su uno solo dei suoi lati, utilizzando la risonanza del diaframma per migliorare l'emissione di frequenze basse. Non ci sono limitazioni circa la forma e la qualità dei materiali usati per il diaframma, rendendo la tecnologia SR-Bass™ applicabile a una larga varietà di diffusori, compresi i modelli compatti.
Yamaha offre 2 scelte. Che sono il compatto VXS3S e il potente VXS10S. Scegliete il modello migliore per le vostre esigenze.
I connettori satellite ottimizzano il bilanciamento
Il VXS3S e VXS10S/VXS10ST hanno connettori satellite sul pannello posteriore, minimizzando il numero di canali amplificati richiesti per installare e far funzionare un sistema. Da quando il VXS3S e VXS10ST presentano una connessione ad alta impedenza, è possibile collegare satelliti a bassa impedenza mentre il subwoofer è collegato a un sistema ad alta impedenza, per esempio. Un filtro passa-alto interno viene attivato automaticamente sui diffusori satellite, fornendo un crossover morbido e naturale dal subwoofer ai satelliti.
Possibilità di installazione flessibile
Oltre agli attrezzi forniti per il montaggio a parete, una varietà di strumenti opzionali permettono al modello S della seri VXS di essere montato in diversi modi. Il VXS10S può essere piazzato sul pavimento o montato su una parete o un soffitto, mentre il VXS3S aggiuntivo permette il montaggio a livello del soffitto.
Da parete (VXS3S)
° Richiedono i supporti e l'attrezzatura forniti.
Da soffitto (VXS3S)
* Richiede il supporto opzionale CMA3S..
Da parete (VXS10S/VXS10ST)
° Richiedono i supporti e l'attrezzatura forniti.
Da parete (VXS10S/VXS10ST)
* Richiede il supporto opzionale UB-DXR8.
Sistemi
Esempio di sistema 1: Bar
I sistemi VXS1ML e VXS3S sono ideali per applicazioni BGM come Bar dove bastano pochi diffusori per coprire l'area commerciale. L'ampia dispersione permette una copertura appropriata con un numero minimo di diffusori. Possono essere montati facilmente e velocemente con collegamenti satellite.
Esempio di sistema 2: Bar 2
Questo è un sistema flessibile che può controllare alti, medi e bassi separatamente. Potete regolare facilmente il bilanciamento secondo le vostre preferenze e il tipo di sorgente sonora.
Esempio di sistema 3: Ristorante
Questo è un sistema che ha collegato il VXS3S con altoparlanti satelliti multipli e ad alta impedenza. Potete cambiare facilmente il volume selezionando il numero d'uscita W.
Esempio di sistema 4: Negozio
Questo è un sistema che ha collegato il VXS3S con altoparlanti satelliti multipli e ad alta impedenza. Potete cambiare facilmente il volume selezionando il numero d'uscita W. Il MA2120 può trasportare diverse sorgenti a volumi differenti nelle rispettive zone.
Link correlati
Software correlati
Informazioni correlate
Prodotti correlati
Casi di studio
Soluzioni correlate
Notizie
* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. I colori e le finiture mostrati possono variare rispetto a quelli dei prodotti reali.