Serie CLP-800

OVERVIEW

Che cos'è la serie Clavinova CLP?

  • A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE

La serie Clavinova CLP punta a replicare il feeling e l'esperienza di suonare un pianoforte a coda acustico su strumenti digitali, combinando la più recente tecnologia digitale all'artigianato della costruzione di pianoforti acustici coltivato in oltre 120 anni.

Digital Never Felt So Grand

  • Photo collage of Yamaha Clavinova CLP-895GP speaker close-up and Yamaha CFX

Digital never felt so grand. Questa frase racchiude l'identità della Serie Clavinova CLP. Le caratteristiche che definiscono la Serie CLP sono due: le prestazioni avanzate del pianoforte, e la raffinatezza di un singolo strumento in grado di accogliere un'ampia gamma di espressioni musicali. La nostra missione è trasmettere la gioia e il piacere di suonare il pianoforte a un maggior numero di pianisti, continuando a spingersi oltre i limiti e a rendere i nostri pianoforti digitali per la casa il più possibile simili ai pianoforti a coda.

Digital Never Felt So Grand

La musica classica è uno dei generi musicali più esigenti in termini di espressione. I pianoforti a coda possiedono una gamma pressoché illimitata di capacità espressive e per questo sono lo strumento preferito dai maestri della musica classica.

Il nostro sviluppo di pianoforti digitali si basa su una conoscenza più che approfondita dei pianoforti a coda su cui sono basati e va oltre la semplice imitazione delle forme di questi strumenti. È necessario, perché i pianoforti digitali non hanno corde, né martelletti, né tavola armonica: producono il suono in modo completamente diverso dai pianoforti a coda. Il nostro punto di partenza è la profonda comprensione di cosa significhi esprimersi musicalmente su un pianoforte. In questa ricerca, il nostro pensiero va alla sensibilità dei pianisti che sono entusiasti di esprimersi sul pianoforte, e creiamo strumenti in grado di cogliere la loro gioia e di dare voce alla loro espressività.

L'esperienza di suonare un Clavinova è migliorata notevolmente con ogni nuovo modello, grazie alla conoscenza e alle competenze apprese e tramandate da generazioni di sviluppatori, che si riflettono nella creazione degli strumenti. Tuttavia, non è facile replicare l'esperienza di suonare un pianoforte a coda con la tecnologia digitale.

L'intento della frase “Digital Never Felt So Grand” è quello di sottolineare la qualità dell'esperienza dei pianoforti digitali che vendiamo adesso, così vicini a un pianoforte a coda come mai prima d'ora. E Clavinova continuerà a evolversi in modo che il prossimo modello sia ancora più simile.

La gioia di suonare un pianoforte Clavinova

  • A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE

Spesso, alle persone piacerebbe suonare su un pianoforte a coda ma, a causa del limitato spazio in casa, non sono in grado. La serie Clavinova CLP risolve questo problema offrendo un’esperienza simile a quella di un pianoforte a coda. La serie CLP offre una qualità che soddisfa le esigenze sia di una pratica, che di un’esecuzione di alto livello, insieme a numerose funzioni che rendono l’esercizio divertente ed efficace.

La gioia di suonare un pianoforte Clavinova

Il modo migliore per imparare a suonare il pianoforte è esercitarsi su un pianoforte a coda. I pianoforti a coda consentono una gamma illimitata di espressioni musicali, per cui, grazie a una pratica seria, i pianisti apprendono naturalmente le abilità necessarie per ricavare diversi tipi di espressione e suonare ciò che desiderano. È come avere a disposizione una tavolozza illimitata di colori per disegnare o dipingere.

Esercitarsi sui pianoforti della serie Clavinova CLP permette di imparare come le minime variazioni di tocco producano toni diversi, proprio come su un pianoforte a coda, aumentando così la capacità di espressione musicale. Inoltre, la pratica è esponenzialmente più piacevole grazie alle caratteristiche uniche dei pianoforti digitali, tra cui la possibilità di suonare con le cuffie e di mantenere il silenzio nell'ambiente circostante, di registrare e riprodurre le proprie esecuzioni con facilità, di esplorare l'intento artistico dei compositori storici con le voci del fortepiano e di provare la meravigliosa sensazione di suonare con i ritmi.

I pianisti apprezzano la gioia di esprimersi al meglio. Ti invitiamo a godere della straordinaria esperienza di suonare un pianoforte della Serie CLP.

DEVELOPMENT PHILOSOPHY

Filosofia di sviluppo del Clavinova

Qui presentiamo la filosofia di sviluppo, unica nel suo genere, che consiste nel ricreare le caratteristiche dei pianoforti a coda su un pianoforte digitale, tramandata da generazioni di sviluppatori Yamaha.

La ricerca della bellezza stilistica della musica classica

Il nostro obiettivo nello sviluppo di pianoforti digitali è quello di creare strumenti in grado di offrire l'espressione musicale necessaria per suonare un'ampia gamma di brani classici. Ciò comporta l'utilizzo della tecnologia digitale per replicare il comportamento dei martelletti, delle corde, degli smorzatori e degli altri componenti del pianoforte a coda che dipendono dal modo in cui il pianista suona, creando una variazione tonale essenzialmente illimitata. Quando riusciamo nel nostro intento, il pianoforte sarà in possesso dell'espressione musicale richiesta per suonare brani classici.

A questo scopo, abbiamo studiato attentamente come i compositori di ogni epoca suonavano i loro strumenti, gli stili esecutivi che i pianisti moderni utilizzano per suonare questi brani classici sui pianoforti moderni, il loro suono e, infine, la natura dell'espressione musicale richiesta per ottenere lo stesso suono. Sulla base di queste conoscenze, simuliamo digitalmente i sottili cambiamenti nel comportamento delle corde e dei martelletti e le conseguenti variazioni tonali causate dalle differenze nel tocco dei musicisti, avvicinandoci ogni volta di più all'esperienza del pianoforte a coda.

Ad esempio, il tipo di espressione musicale richiesta per suonare una canzone classica dipende dal tipo di pianoforte e dal contesto dell'epoca in cui è stata scritta. Mozart era un musicista di corte: le sue canzoni dovevano essere suonate al chiuso come musica di sottofondo, per non disturbare i nobili mentre cenavano. Inoltre, suonava un clavicembalo, non il pianoforte, quindi i tasti e il suono erano più leggeri. Per questo motivo, quando un pianista moderno suona Mozart e i suoi contemporanei su un moderno pianoforte a coda, suona con un tocco leggero piuttosto che con tasti pesanti o pieni per creare un tono arioso, simile a quello del clavicembalo.

I pianoforti digitali della serie Clavinova CLP sono strumenti digitali con le capacità di un moderno pianoforte a coda per un'ampia gamma di espressioni musicali. Con la giusta combinazione di dinamica e articolazione - dal forte e dal piano allo staccato, al legato, al tenuto e altro ancora - si ha la complessa sensibilità necessaria per suonare la musica classica, suonando la musica di Mozart proprio come lui stesso la farebbe.

19th century drawing of Mozart and his sister performing for Empress

Creando pianoforti capaci di dialogare

Un'altra area di interesse nello sviluppo dei pianoforti digitali è il dialogo tra l'esecutore e lo strumento. Per l'esecutore, i suoni emessi dal pianoforte mentre suona sono un feedback fondamentale per le note successive. La qualità di questo feedback è essenziale per l'espressione musicale; pertanto, risolvere i segreti di questo feedback è la chiave per creare il suono di un pianoforte digitale.

L'esecutore suona, il pianoforte risponde e l'esecutore continua a suonare. L'esecutore trasmette al pianoforte ciò che vuole esprimere e lui risponde, in uno scambio continuo che crea un dialogo tra i due. La musica è un modo per esprimere le emozioni umane, e i pianoforti a coda hanno la gamma di toni, suoni e volumi necessari per farlo. Il ricco dialogo tra il pianoforte e l'esecutore è un dialogo dove il suono dello strumento avvolge il pianista, il cui corpo lo riceve e la cui mente crea una visione di cosa suonare. Per rendere possibile tutto questo sui pianoforti digitali - che hanno una forma e producono suoni molto diversi da quelli a coda - dobbiamo creare spazi sonori strutturati e nitidi che permettano a una varietà di suoni di diffondersi e risuonare allo stesso modo dei pianoforti a coda, trasmettendo al contempo le stesse sensazioni a tutto il corpo dell'esecutore.

Per oltre un secolo abbiamo studiato costantemente il meccanismo di produzione del suono del pianoforte a coda, ovvero come le corde vibrano, come le loro vibrazioni vengono trasmesse alla tavola armonica e alla cassa, e come il suono si irradia nello spazio circostante e crea una risonanza distinta in grado di riempirlo. Nello sviluppo del Clavinova, utilizziamo questi principi, i più recenti generatori di toni e tecnologie acustiche per simulare in tempo reale la risonanza creata dalla vibrazione dell'intero strumento e replicare l'immagine e il campo sonori prodotti dai pianoforti a coda. Il nostro obiettivo è quello di creare pianoforti che suscitino l'emozione di chi li suona fin dal primo istante.

A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE with a pleasant feeling

Sviluppato sulla base della sensibilità dei pianisti

L'eccezionale reattività dei tasti e dei pedali - l'interfaccia tra l'esecutore e lo strumento - e un suono che rispecchia ciò che l'esecutore sente mentre suona, sono i punti chiave della filosofia di progettazione dei pianoforti digitali Yamaha.

I pianoforti devono essere abbastanza reattivi per massimizzare la gamma espressiva degli esecutori. La chiave per migliorare l'armonia di ogni strumento è la corretta corrispondenza tra l'input dell'esecutore - il modo in cui suona i tasti e controlla i pedali per produrre il suono desiderato - e l'output sonoro che ne deriva.

I pianisti, per esprimere ciò che vorrebbero in termini di tocco, parlano spesso per metafore, come quando ci dicono che “il tocco iniziale deve essere come rompere un ghiaccio sottile” o che “deve essere prodotto un suono color oro”. L’essere stati in grado di tradurre queste descrizioni metaforiche in tecnologie digitali, è grazie alle conoscenze ed esperienze che generazioni di sviluppatori Yamaha hanno accumulato in oltre 120 anni di dialogo con i pianisti.

Per soddisfare la sensibilità dei pianisti, non dobbiamo solo migliorare le prestazioni dei tasti, dei pedali e degli altri elementi del pianoforte, ma anche rendere naturale e musicale l’esperienza in sé, per consentire ai pianisti di sperimentare il suono e la risonanza che si aspettano dai loro input. Continueremo ad innovare i pianoforti Clavinova per garantire che soddisfino sempre di più la sensibilità artistica di ogni musicista.

Photo collage of thin ice and amber

Il design del CLP

  • A person who plays Yamaha Clavinova CLP-875PE while looking at sheet music

I pianoforti Clavinova vantano un'eccellente facilità di esecuzione e funzioni versatili, insieme a un raffinato e autentico design che unisce una forma compatta e un'estetica moderna in uno strumento che stabilisce lo standard contemporaneo per i pianoforti. Al cuore del concetto del design di Clavinova c'è il modo in cui il pianista si sente quando si siede di fronte a un pianoforte di questa serie. Gli elementi non necessari vengono rimossi dal campo visivo del pianista per creare uno spazio naturale e farlo sentire proprio come se fosse seduto a un pianoforte acustico. Questo rappresenta la considerazione di Yamaha per i pianisti che si esercitano su Clavinova e si esibiscono su pianoforti a coda: sono in grado di prendere posto sul palco senza tensione o preoccupazione perché tutto sembra esattamente come dovrebbe essere. Un pianoforte Clavinova fa parte della quotidinaità del pianista: accenti contemporanei e variazioni di colore sono disponibili per incontrare qualsiasi interior design o stile di vita.

TESTIMONIALS

Testimonianze degli utenti per i pianoforti della serie CLP

Ecco cosa dicono gli utenti dei pianoforti della serie CLP-800 in merito al loro acquisto.

· Il tocco della tastiera e la sensibilità dei pedali sono sorprendentemente simili a quelli di un pianoforte a coda. La qualità del suono è eccellente e si può usufruire di una gamma di funzioni disponibili solo in un pianoforte digitale. (CLP-885)

· Anche quando si indossano le cuffie mentre si suona, sembra quasi di non averle. La capacità dello strumento di esprimere le sfumature più delicate consente di concentrarsi pienamente sull'interpretazione del brano. (CLP-885)

· Come pianista classico, il tocco è molto importante per me, e il CLP-875 è facile da suonare: è molto meglio di quanto mi aspettassi. Non vedo l'ora di suonarlo ogni volta che mi siedo davanti. (CLP-875)

· Sono un musicista e conosco bene la sensazione della tastiera di un pianoforte acustico. I tasti del CLP-845 sono in legno e offrono una sensazione al tocco molto autentica, e lo strumento ha un suono incredibilmente realistico. Mi ha colpito anche il modo in cui simula la risonanza delle corde. (CLP-845)

· È un ottimo pianoforte di base. In passato ho già avuto un Clavinova, ma credo che in questo modello il suono e il tocco siano migliorati notevolmente. Non credo ci sia nulla che possa competere con un Clavinova. (CLP-835)

· Il suono meraviglioso e l'eccellente riverbero che lo strumento offre, pur essendo un pianoforte digitale, mi hanno impressionato; è perfetto per un bambino che deve esercitarsi. Un ulteriore punto di forza è l'ampia selezione di brani famosi e pezzi didattici inclusi. Occupa poco spazio e ho potuto sistemarlo in soggiorno. (CLP-825)

· Mi piace moltissimo il design elegante. È estremamente piacevole da suonare, e il suono, il tocco e la versatilità sono tutti eccellenti. (CLP-895GP)

FEATURES

La serie CLP-800

Trasforma il tuo salotto in un luogo di performance per un pianoforte a coda di alto livello

Con una risonanza e una variazione di tono simili a quelle di un pianoforte a coda, la serie CLP-800 consente di godere di un'ampia gamma di espressioni. La tastiera e i pedali rispondono fedelmente al tocco del musicista per offrire una sensazione simile a quella di un pianoforte a coda. Una gamma completa di colori assicura che il pianoforte si abbini al tuo arredamento.

Consigliamo questo modello a:

Persone che si concentrano sulla qualità del suono e su elementi quali la risposta al tocco e al pedale.

Persone che cercano un semplice pianoforte.

Pianisti di tutti i livelli.

Qualità del piano

Le innumerevoli funzioni progettate per replicare le più sottili sfumature dei pianoforti a coda portano il vero piacere di suonare un pianoforte a coda a un pubblico più vasto.

  • Una lunga serie di Voices volute dai pianisti

    Close-up of Yamaha GrandTouch keyboard
  • Prova la sensazione di suonare un vero pianoforte

    A person immersed in the performance of Yamaha Clavinova CLP-875PE
  • Avvolto da un suono intenso, nitido e simile a quello di un pianoforte a coda

    A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE with a pleasant feeling
  • Tasti e pedali che consentono di creare il suono desiderato con lo stesso feeling di un pianoforte a coda.

    Close-up of Yamaha GrandTouch pedals
  • L'aspetto di un pianoforte acustico

    Yamaha Clavinova CLP-875PE in the living room

Una lunga serie di Voices volute dai pianisti

Uno dei migliori motivi per scegliere un pianoforte Clavinova Serie CLP-800 è l'opportunità di avere a disposizione più pianoforti su un unico strumento, dai pianoforti a coda da concerto di livello mondiale ai fortepiani per un'esperienza di musica classica più autentica. La Serie CLP-800 è dotata di un nuovo chip generatore di toni sviluppato da Yamaha che offre le voci di pianoforte più belle e di alta qualità.

I pianoforti Clavinova sono dotati delle voci di due pianoforti a coda da concerto di fama mondiale. Uno di questi è il CFX, il pianoforte a coda da concerto di punta di Yamaha. I pianisti di tutto il mondo si sono innamorati del suono imponente, brillante e ricco di espressività del CFX nelle sale da concerto. Un altro pianoforte a coda da concerto campionato è l'Imperial, il modello di punta di Bösendorfer, un'antica marca viennese di pianoforti con un grande seguito. L'Imperial è noto per l'abbondanza di sfumature e per la sensazione di naturalezza e calore. Yamaha riproduce fedelmente le caratteristiche di questi pianoforti a coda da concerto registrando accuratamente l'intera gamma tonale di ciascuno degli 88 tasti, effettuando minime regolazioni per catturare i toni più armoniosi che ciascun pianoforte ha da offrire.

I pianoforti della Serie CLP-800 sono dotati anche delle voci del fortepiano, il predecessore del pianoforte moderno. I suoni emessi da un fortepiano sono più semplici di quelli di un pianoforte moderno e decadono molto più rapidamente. Ascoltare i suoni degli strumenti suonati quando Mozart, Beethoven e Chopin componevano le loro opere consente di comprendere l'intento originale che si cela dietro le note sulla pagina. Ecco un'opportunità inedita di comunicare con i compositori storici suonando questi strumenti d'epoca.

L'elenco delle voci degli strumenti a tastiera comprende anche pianoforti elettrici, organi e altro ancora. Un solo pianoforte della Serie CLP-800 è tutto ciò che serve per ascoltare musica di epoche e generi diversi, dal jazz, al pop e al rock classico degli anni '80.

I fortepiano mostrati nell'immagine appartengono alla collezione del Museo di Strumenti Musicali di Hamamatsu.

Photo collage of Yamaha CFX concert grand, Bösendorfer Imperial concert grand, and 4 fortepianos

Prova la sensazione di suonare un vero pianoforte

Il vero piacere di suonare un pianoforte a coda sta nel fatto che l'esecutore può aggiungere espressione a ogni singola nota con un controllo totale del proprio tocco e l'intero strumento risponde risuonando in tutto il suo splendore.

Una simile esperienza esecutiva è creata dalla complessa interazione delle 8.000 componenti che compongono lo strumento; i pianoforti della serie Clavinova CLP replicano questi fenomeni fisici con l'aiuto della Grand Expression Modeling e della Virtual Resonance Modeling (VRM), due tecnologie digitali proprietarie di Yamaha che verranno spiegate più avanti.

I pianisti possono sperimentare gli effetti della Grand Expression Modeling suonando un brano su un pianoforte della Serie CLP-800. Ad esempio, suonando i numerosi passaggi accelerati della “Sonata per pianoforte n. 16 in do maggiore” di Mozart - un brano familiare agli studenti di pianoforte - con lo stesso tocco leggero che si avrebbe su un pianoforte a coda, si ottiene un tono dolce e rilassato, ma ogni nota è chiaramente distinta dalle altre. Quando la stessa nota viene suonata ripetutamente con il pedale damper abbassato per sostenere il suono, questi pianoforti replicano la naturale variazione tonale prodotta dai fenomeni fisici dei pianoforti a coda, simulando il modo in cui i martelletti colpiscono le corde che stanno già vibrando. Ciò consente all'esecutore di aggiungere espressione alle note ripetute come se si stesse esercitando su un pianoforte a coda, utile in caso di brani come “Für Elise” di Beethoven.

I pianisti possono variare la resa suonando i tasti con intensità e velocità diverse, anche quando utilizzano tecniche come il trillo o il legato o enfatizzano la melodia rispetto all'accompagnamento. La Grand Expression Modeling è in grado di riprodurre fedelmente l'emissione prevista da queste tecniche in molti brani famosi. Nel “Clair de Lune” di Debussy, un tocco morbido crea il tono delicato che fa risaltare la melodia in modo più nitido. In “Un Sospiro” di Liszt, gli arpeggi di accompagnamento accentuano la melodia senza sopraffarla, e l'espressione variata della melodia le conferisce la stessa qualità della voce. Nell'ultimo dei notturni di Chopin, trilli, legati e altre tecniche leggere in cui le dita sembrano fluttuare sui tasti forniscono l'ampia e fluida espressione tonale richiesta. Suonare questi brani su un pianoforte altamente espressivo aiuta il pianista ad apprendere varie tecniche e a sperimentare la stessa gioia espressiva di un pittore, ma attraverso il suono.

Nei pianoforti della Serie CLP, la VRM replica anche le vibrazioni momentanee e la risonanza profonda prodotte dal corpo dell'intero pianoforte a coda. Con i pianoforti della Serie CLP, ti invitiamo a godere di un'esperienza di riproduzione straordinaria, che è quanto di più vicino a un pianoforte a coda.

A person immersed in the performance of Yamaha Clavinova CLP-875PE

Avvolto da un suono intenso, nitido e simile a quello di un pianoforte a coda

Quando un pianista suona un pianoforte a coda, crea il riverbero dell'intero corpo dello strumento e viene avvolto dai toni colorati creati dalla combinazione di vari elementi acustici nell'aria circostante. Il pianista si immerge nel suono che si diffonde e nel riverbero. I pianoforti della Serie CLP-800 offrono questa piacevole sensazione grazie alla Grand Acoustic Imaging (che verrà spiegata più avanti) e ad altre tecnologie acustiche distinte. Inoltre, un nuovo chip generatore di toni consente la regolazione e il controllo degli elementi sonori di ciascuna banda di frequenza, migliorando notevolmente la precisione della progettazione sonora.

Il concetto alla base del design acustico della Serie CLP-800 è quello di far sì che il suono si diffonda nello spazio circostante con la stessa intensità con cui viene emesso dai pianoforti a coda. Ad esempio, i modelli CLP-865GP/845/835/825 sono dotati di diffusori, un meccanismo speciale per diffondere il suono. I modelli di fascia più alta CLP-895GP/885/875 replicano il ricco suono del pianoforte a coda con diffusori, oltre a guide d'onda, trombe bidirezionali e speakers sapientemente posizionati e orientati. Queste caratteristiche progettuali consentono ai musicisti di percepire il suono che riempie l'intero spazio, i martelletti che colpiscono le corde e il riverbero che si disperde (Grand Acoustic Imaging).

Ogni modello della serie CLP-800 è caratterizzato dal miglior design acustico: a prescindere dal modello suonato, sarete avvolti da un suono naturale e piacevole con un equilibrio armonico dai bassi agli alti.

Animation to illustrate the acoustic field experience with Yamaha Grand Acoustic Imaging

Tasti e pedali che permettono di creare il suono desiderato con la stessa sensazione di un pianoforte a coda.

I tasti e i pedali sono il ponte tra il musicista e lo strumento. I tasti e i pedali dei pianoforti della Serie CLP sono stati progettati per avere una sensazione il più simile possibile a quella dei loro omologhi per pianoforte a coda, in modo che il loro comportamento in risposta agli input delle mani e dei piedi corrisponda perfettamente all'emissione sonora che ne deriva.

Tasti GrandTouch/GrandTouch-S

Le tastiere GrandTouch e GrandTouch-S sono state progettate intorno al concetto di “tastiera con la stessa sensazione di un pianoforte a coda”, con l'obiettivo di consentire ai pianisti di percepire, sotto le loro dita, lo stesso feeling che sia ha suonando un pianoforte a coda, creando esattamente il suono ricercato. In particolare, queste tastiere si distinguono per la loro reattività, offrendo tutto ciò che va da toni leggeri e delicatamente sfumati a note audaci e potenti in risposta alla forza con cui il pianista suona i tasti. Riproducono la piacevole risposta che si avverte quando i martelletti del pianoforte a coda colpiscono la corda e sono privi di qualsiasi tremolio quando vengono premuti al massimo. I tasti bianchi in avorio sintetico e i tasti neri in ebano sintetico, altamente assorbenti, impediscono lo scivolamento anche durante l'uso prolungato, proprio come quelli di un pianoforte a coda.

Le tastiere GrandTouch che equipaggiano i modelli di punta della Serie CLP sono caratterizzate dalla lunghezza del perno più lunga mai raggiunta da un pianoforte digitale Yamaha, per garantire che i tasti siano facili da suonare dal bordo alla parte posteriore. Infine, la Linear Graded Hammers a 88 tasti di Yamaha è l'unica tecnologia* per piano digitale che fornisce un tocco distinto per ogni tasto, con lo stesso peso e ritorno del tasto corrispondente su un pianoforte a coda.

Le tastiere GrandTouch-S dei pianoforti della serie CLP-800 sono ancora più reattive che mai grazie all'ulteriore ottimizzazione dei pesi dei martelletti.

*Ricerca Yamaha di giugno 2024

Pedali GrandTouch

Il pianista aziona i pedali per aggiungere espressione alla musica ed effettua frequenti regolazioni nella pressione per creare il suono desiderato.

Su un pianoforte a coda, il pedale richiede una forza maggiore quando lo si preme, risultando però più leggero al ritorno. Questo perché sollevare uno smorzatore pesante richiede più forza che abbassarlo. I pedali GrandTouch si differenziano in modo significativo da quelli dei precedenti pianoforti della Serie CLP in quanto riproducono non solo la resistenza sul piede quando i pedali vengono premuti, ma anche il modo in cui tale resistenza diminuisce quando il pianista li riporta nella loro posizione originale, una proprietà tipica dei pedali dei pianoforti a coda. Ciò consente una maggiore precisione nei pedali e cambiamenti più sottili nell'espressione tonale non solo quando vengono premuti, ma anche perché è più facile tenere i pedali a metà corsa e controllarli mentre tornano lentamente alla loro posizione originale.

I modelli di fascia più alta sono dotati anche di un pedale GP Response Damper che inizia a muoversi con leggerezza e si appesantisce man mano che viene premuto e inizia ad avere effetto, proprio come in un pianoforte a coda. In questo modo si ottiene il giusto feedback per imparare a padroneggiare la delicata arte del mezzo pedale.

Comparison chart of keyboard specifications by model of the Clavinova CLP-800 series and a schematic diagram of how the pedals are depressed when playing a few bars of Chopin's Prélude

L’aspetto di un pianoforte acustico

Tra le tante scelte nel design, abbiamo anche esaminato a fondo il rapporto tra l'esperienza di suonare il pianoforte e il design dello strumento. In particolare, mentre la nostra serie di pianoforti digitali Clavinova CLP-800 di fascia alta è modellata sui pianoforti a coda in termini di aspetto, anche l'esperienza esecutiva è stata progettata in modo che i pianisti provino lo stesso feeling che si ha suonando un pianoforte a coda, dal momento in cui si siedono di fronte allo strumento, a quello in cui finiscono di suonare e si alzano.

Questa nuova serie CLP-800 presenta un corpo con molte curve dolci per dare ai pianoforti una sensazione di calore e apertura. Sedersi tra le ampie curve dei bracci laterali di un CLP-875, ad esempio, dà la forte impressione di suonare un pianoforte a coda. L'ampio leggio integrato nello strumento non solo non disturba il dialogo dell'esecutore con la musica, ma è anche altamente funzionale, in grado di contenere diversi spartiti.

Il display LED del pannello di controllo nei modelli di fascia alta è pensato per spegnarsi quando non in uso, eliminando elementi superflui dal campo visivo del pianista dandogli la possibilità di immergersi completamente nell'esibizione.

Speriamo che coglierai l’occasione di provare l’esperienza immersiva del pianoforte sedendoti di fronte a un modello della serie CLP-800 durante la tua prossima visita ad un negozio che vende pianoforti Yamaha.

Collage of photos showing the Yamaha Clavinova CLP-875PE from an angle and the keyblock design with the LED display turned on and off

Funzioni digitali utili

Goditi una serie di funzioni pratiche e comode possibili solo con un pianoforte digitale, tra cui la registrazione, il collegamento con le app e il piacevole suono in cuffia fornito dal campionamento binaurale.

  • Un suono così piacevole che ci si dimentica di star indossando le cuffie

    A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE with headphones on
  • Una varietà di funzioni e opzioni di sostegno per la pratica del pianoforte

    A child practicing with the Yamaha Clavinova CLP-875PE and her mother watching
  • Ottieni di più, con l'app Smart Pianist

    Operating the Yamaha Smart Pianist app
  • Usa il Bluetooth® per ascoltare musica dagli speakers di alta qualità presenti nei pianoforti della serie CLP

    Connecting the Yamaha Clavinova CLP-875PE to a smartphone via Bluetooth
  • Divertiti a suonare con ritmi dinamici

    A person playing Yamaha Clavinova CLP-845B and a person playing guitar beside the person
  • Registra le tue esibizioni in alta qualità con semplicità

    Inserting a USB memory stick into the USB TO DEVICE terminal of the Yamaha Clavinova CLP Series
  • Regola il volume in base alla tua preferenza

    Close-up of the volume knob of the Yamaha Clavinova CLP Series

Un suono così piacevole che ci si dimentica di star indossando le cuffie

Un vantaggio della scelta di un pianoforte digitale è la possibilità di suonare con le cuffie, rispettando il silenzio dell'ambiente in cui si suona. A volte capita però che alcune persone notano le loro orecchie affaticarsi se suonano con le cuffie per troppo tempo. Questo accade perchè il suono riprodotto direttamente nelle orecchie è completamente diverso dal suono naturale di un pianoforte vero e proprio.

Il campionamento binaurale risolve questo problema. Si tratta di un metodo di campionamento in cui speciali microfoni vengono posizionati sulla testa di un manichino, nella stessa posizione delle orecchie del pianista, per catturare i suoni del pianoforte nel modo in cui suonano nella realtà. Questo metodo è utile per ricreare l'atmosfera e la risonanza piena e naturale dei pianoforti acustici, nei pianoforti Clavinova. In questo modo, i pianisti si sentono come se fossero seduti a un pianoforte a coda anche quando suonano con le cuffie e l'esperienza è così piacevole che ci si dimentica di averle. Nella Serie CLP-800*, il campionamento binaurale è stato utilizzato per Bösendorfer Imperial e per Yamaha CFX.

Abbiamo anche sviluppato la funzione Stereophonic Optimizer per ottenere lo stesso risultato negli effetti di pianoforte. La tecnologia Stereophonic Optimizer replica la naturale diffusione del suono in cuffia quasi con la stessa precisione del campionamento binaurale per le voci di pianoforte diverse da CFX e Imperial.

*Il campionamento binaurale del Bösendorfer Imperial non è incluso nel CLP-825.

A person playing Yamaha Clavinova CLP-875PE with headphones on

Una varietà di funzioni e opzioni di sostegno per la pratica del pianoforte

I pianoforti della serie CLP presentano 50 brani classici tra i più famosi e 303 esercizi di Hanon, Beyer, Czerny e Burgmüller. Gli spartiti sono disponibili per il download e la visione sull'applicazione Smart Pianist. Prova a esercitarti con una mano alla volta o semplicemente ascolta e divertiti.

La Serie CLP-800 è anche compatibile con l'unità opzionale a tre pedali FC35, che funziona come pedale addizionale per consentire ai bambini più piccoli di esercitarsi. È sufficiente posizionare l'FC35 su un supporto adeguato* o regolarlo in modo che si trovi in una posizione adatta all'altezza del bambino.

*Quando si posiziona il prodotto su un supporto, assicurarsi che questo sia sufficientemente ampio, piano e stabile per evitare che i pedali traballino o cadano quando vengono premuti.

Collage of photos of a person operating the Yamaha Smart Pianist app screen and a child's feet playing with Yamaha's FC35 optional pedal unit for digital pianos.

Ottieni di più con l'app Smart Pianist

Smart Pianist è un’applicazione gratuita che può essere utilizzata sia con i pianoforti digitali, che ibridi per creare dati di brani partendo da spartiti in PDF e riprodurli, così come analizzare quelli contenuti nel tuo smart device e visualizzarne la progressione di accordi o partiture per l’accompagnamento. La funzionalità Bluetooth® MIDI* della serie CLP-800 ti permette di connetterti a Smart Pianist in modalità wireless.

Combinando lo Smart Pianist ad un CLP della serie 800, sarà facile divertirsi a suonare le canzoni che preferisci e allargare il tuo repertorio.

*La disponibilità del Bluetooth MIDI varia a seconda del paese.

A person playing the piano by placing the smart device on a music stand and displaying sheet music on the Yamaha Smart Pianist app screen, and the Smart Pianist app icon

Usa il Bluetooth® per ascoltare musica dagli speakers di alta qualità presenti nei pianoforti della serie CLP

È possibile riprodurre musica dal proprio smart device tramite Bluetooth, utilizzando il sistema di amplificazione del Clavinova*. È anche possibile trasmettere dati audio come file mp3 e puoi divertirti a suonare su qualunque brano presente nel tuo smart device.

*La disponibilità del Bluetooth audio varia a seconda del paese.

Connecting the Yamaha Clavinova CLP-875PE to a smartphone via Bluetooth

Divertiti a suonare con ritmi dinamici

La serie CLP-800 è completa di 20 semplici pattern ritmici (accompagnamenti di basso e batteria) che si adattano perfettamente a molti generi musicali, permettendoti di rendere più vivace la tua esibizione con alcuni musicisti d'accompagnamento, l’esercizio più divertente, o aprire il flusso creativo e ispirare nuove idee.

*La funzione ritmi non è inclusa nel CLP-825.

A person playing Yamaha Clavinova CLP-845B and a person playing guitar beside the person

Registra le tue esibizioni con semplicità

La serie CLP-800 offre diversi modi per registrare le tue esibizioni preferite, scoprile qui sotto.

Multi-track MIDI Song Recorder

La funzione di registrazione presente nella serie CLP-800 ti permette di registrare le tue esibizioni* con un solo tocco, utile per quando vuoi riascoltarle. Inoltre, puoi registrare fino a 16 tracce** per la riproduzione simultanea, così da poter registrare le mani in sessioni separate o sovraincidere parti con voci diverse.

*Le registrazioni sono in formato MIDI e possono essere salvate su una unità di memoria USB. Per la riproduzione dei dati registrati su un computer è necessario un software compatibile.

**CLP-825 è dotato di un registratore di brani a 2 tracce.

Registrazione con l'app Smart Pianist

Puoi registrare le tue esibizioni in formato Audio o MIDI. I dati registrati vengono salvati sul tuo smart device. Quando il pianoforte è connesso a Smart Pianist via Bluetooth MIDI, è possibile solo la registrazione MIDI.

USB Audio Recorder

Inserisci la tua chiavetta USB nel terminale USB [TO DEVICE] per registrare le tue esibizioni sull’unità e creare file audio*** da salvare e riprodurre sul tuo computer e da condividere con gli amici.

***I dati sono salvati in formato WAV

Inserting a USB memory stick into the USB TO DEVICE terminal of the Yamaha Clavinova CLP Series

Regola l'impostazione del volume in base alle tue preferenze

La nuova funzione Volume Limiter consente di impostare un livello di volume massimo fisso per proteggere l'udito da un suono troppo forte attraverso gli speakers o le cuffie. Questa funzione è una protezione per evitare che i bambini piccoli danneggino l'udito alzando accidentalmente troppo il volume.

Close-up of the volume knob of the Yamaha Clavinova CLP Series

Tecnologie di supporto

Introduciamo tecnologie proprietarie di Yamaha per offrire un suono ricco e un’eccezionale sensibilità su uno strumento armonicamente bilanciato.

Virtual Resonance Modeling

Uno dei principali motivi che rende il pianoforte a coda così affascinante è la risonanza simpatica creata dalla vibrazione dell'intero strumento. I pianoforti Clavinova riproducono in modo elaborato questa ricca risonanza simpatica attraverso una tecnologia innovativa chiamata Virtual Resonance Modeling (VRM). La VRM crea un suono riccamente vario, simulando i complessi suoni simpatici che si manifestano quando le vibrazioni delle corde si propagano alla tavola armonica e ad altre corde, in base al tempo e all'intensità con cui i tasti e i pedali vengono premuti. Questa tecnologia riproduce persino i suoni prodotti dagli smorzatori quando vengono sollevati dalle corde, oltre alla risonanza della scala duplex, delle corde, della tavola armonica e della cassa. I pianoforti della Serie CLP-800 consentono di godere della stessa dinamica istantanea e degli stessi suoni profondi prodotti dall'intero corpo di un pianoforte a coda.

Schematic diagram explaining how Yamaha Virtual Resonance Modeling works

Grand Expression Modeling

La Grand Expression Modeling è una tecnologia innovativa che consente un'espressione musicale ricca e variegata rispetto ai pianoforti digitali convenzionali che tendono a offrire poche variazioni tonali e, di conseguenza, un suono incolore.

L'interazione dei martelletti, degli smorzatori e delle corde all'interno di un pianoforte a coda risponde all'intensità, alla velocità, alla profondità e ad altre sottili sfumature del tocco del pianista, creando una gamma illimitata di espressioni tonali. Questa gamma deriva da due tipi di variazione tonale: quella controllata dall'esecutore e quella che si verifica naturalmente come risultato dei fenomeni fisici che avvengono all'interno del pianoforte quando viene suonato. Quando suona un pianoforte a coda, il pianista infonde nella sua performance diversi tipi di espressione, dalla forza che applica quando preme i tasti a ciò che fa con le note sostenute quando li rilascia, per troncarle o sovrapporle con note successive.

Quando si suona un pianoforte a coda, il pianista contamina la sua performance con diversi toni di espressione. Sui pianoforti della Serie CLP-800, la Grand Expression Modeling riconosce ora la profondità del tocco dell'esecutore su ogni tasto, oltre all'intensità e alla velocità, per calcolare con precisione il modo in cui un pianoforte a coda risponderebbe fisicamente alle sfumature dell'input dell'esecutore. Di conseguenza, i pianisti hanno ora accesso a una maggiore capacità di espressione musicale rispetto al passato su un pianoforte digitale.

Questa tecnologia è il risultato della nostra avanzata tecnologia digitale acustica e della nostra vasta conoscenza del pianoforte sviluppata grazie a diversi anni di produzione.

Chart illustrating how Yamaha Grand Expression Modeling produces different tones depending on the speed and strength of the touch

Grand Expression Modeling

Grand Acoustic Imaging e altre tecnologie acustiche

Un pianoforte a coda amplifica il suono attraverso la sua tavola armonica e la cassa, in modo che risuoni nello spazio circostante. I pianoforti digitali, invece, hanno una limitazione strutturale: possono produrre il suono solo attraverso gli speakers. Questo fa sì che l'esecutore e gli ascoltatori sentano i suoni in modo diverso a seconda della loro posizione rispetto allo strumento, e le differenze sono più pronunciate con i pianoforti digitali rispetto a quelli a coda.

Per superare il più possibile questa limitazione strutturale, Yamaha ha applicato alla progettazione acustica della Serie CLP-800 una combinazione di conoscenze e tecniche acquisite in oltre 120 anni di produzione di pianoforti acustici e di tecnologie avanzate di progettazione acustica per sale da concerto, teatri e altri luoghi pubblici. In particolare, abbiamo ottimizzato il posizionamento, l'orientamento e il bilanciamento del volume degli speaker nelle gamme di frequenze basse, medie e alte della Serie CLP-800, basandoci sull'analisi dei suoni emessi dai componenti dei pianoforti a coda e su dove e come si irradiano rispetto alle loro sorgenti. Abbiamo inoltre installato diffusori, guide d'onda e trombe bidirezionali per sfruttare il suono indiretto riflesso dalle pareti e migliorare il riverbero del suono. Queste caratteristiche progettuali riproducono il riverbero e la profondità del suono naturale nello spazio circostante, creando un campo sonoro simile a quello di un pianoforte a coda.

Un altro aspetto importante nella progettazione acustica dei pianoforti digitali è quello di offrire caratteristiche acustiche che si avvicinino il più possibile alla perfezione in qualsiasi luogo in cui i pianisti potrebbero esibirsi. Ciò richiede un ambiente di sviluppo ideale che non sia influenzato dall'acustica della stanza, come le riflessioni sonore dalle pareti o dal pavimento, motivo per cui la sede centrale di Yamaha ospita una delle camere anecoiche più grandi del mondo. In questa camera, misuriamo le caratteristiche acustiche degli speaker ed effettuiamo le regolazioni necessarie per tenere conto dei diversi ambienti in cui gli strumenti potrebbero venire suonati. Yamaha possiede numerose strutture di ricerca e sviluppo che ci permettono di sviluppare strumenti di qualità superiore.

Tastiere GrandTouch™/GrandTouch-S™

Yamaha ha sviluppato le tastiere GrandTouch/GrandTouch-S basandosi sul concetto di tasti che trasmettono la sensazione dell'azione di un pianoforte a coda. Ciò non significa che abbiamo adottato l'approccio di dare a ciascun tasto lo stesso peso del suo equivalente sulla tastiera di un pianoforte a coda, o di replicare l'azione di un pianoforte a coda: il meccanismo di questa tastiera, invece, si distingue per il fatto che i pesi esercitati sui polpastrelli e il modo in cui vengono applicati alle dita, sono simili a quelli di un pianoforte a coda.

Quando suonano un pianoforte a coda, i pianisti effettuano minuscoli aggiustamenti per far si che i martelletti alle estremità dei tasti colpiscano le corde in modo tale che lo strumento produca il suono desiderato. In altre parole, gli esecutori creano il suono percependo le minime variazioni della resistenza che sentono nei loro polpastrelli in colpi di soli 10 mm. Ci siamo concentrati sull'essenza della creazione del suono dal punto di vista dell'esecutore e sulle variazioni di resistenza percepite dai polpastrelli e, grazie a questo approccio unico allo sviluppo, le tastiere GrandTouch/GrandTouch-S offrono un livello di controllo eccezionale, così che i musicisti possano provare le stesse sensazioni di una tastiera di pianoforte a coda.

Quando si suona un pianoforte a coda, l'esecutore avverte due tipi di resistenza sulla punta delle dita. Cosa fa sì che i musicisti abbiano la sensazione che dietro i tasti ci sia l'azione di un pianoforte a coda? A nostro avviso, si tratta di due punti chiave: in primo luogo la resistenza che l'esecutore avverte sulla punta delle dita, dal momento in cui preme i tasti al momento in cui i martelletti si sollevano per colpire le corde. In secondo luogo, la risposta che i musicisti sentono nei polpastrelli quando i martelletti colpiscono le corde. Per fare in modo che i tasti GrandTouch/GrandTouch-S simulino questa resistenza - una sfida, date le dimensioni compatte dell'unità della tastiera del pianoforte digitale rispetto all'azione del pianoforte a coda - agiamo, ad esempio, regolando il peso dei martelletti e modificando la forma, i materiali e il movimento delle parti interne per avvicinare il più possibile la resistenza percepita dai polpastrelli a quella dell'azione del pianoforte a coda. Cambiamo anche i materiali utilizzati e riposizioniamo e rimodelliamo gli stopper delle tastiere GrandTouch e GrandTouch-S per arrestare l'impatto dei martelletti, simulando la sensazione di premere i tasti di un pianoforte a coda fino alla fine della corsa. Naturalmente, la resistenza dipende dall'intensità dell'input del pianista. Tuttavia, le nostre innovazioni consentono ai tasti GrandTouch e GrandTouch-S di simulare un'ampia gamma di resistenze, da quella avvertita durante l'esecuzione di un brano potente alla pressione più leggera e delicata dei tasti.

Animation to explain how the Yamaha GrandTouch keyboard works

Pedali GrandTouch™/GP Response Damper

Abbiamo progettato i pedali GrandTouch non solo per avere un aspetto simile a quello dei pedali di un pianoforte a coda, ma anche per consentire ai pianisti di sentire sotto ai piedi la stessa resistenza quando li premono e li rilasciano. Sono realizzati in modo completamente diverso da quelli della precedente serie CLP-700: abbiamo posizionato i perni e impostato le distanze, gli angoli e altre misure in base alle caratteristiche di un pianoforte a coda, in modo che i pedali seguano lo stesso percorso. In questo modo i pianisti possono applicare la stessa forza che eserciterebbero sui pedali di un pianoforte a coda. Inoltre, poiché i pianisti effettuano regolazioni minime nell'intensità con cui viene premuto un pedale per ottenere un controllo più preciso, devono essere in grado di ritrovare anche qui la stessa sensibilità. I pedali GrandTouch sfruttano l'attrito per consentire questa finezza e ridurre la forza necessaria per tenere i pedali in posizione, grazie alle nostre decisioni strategiche su forme, materiali e posizionamento delle parti rotanti. Questo fa sì che i pedali si percepiscano come quelli di un pianoforte a coda, aumentando il controllo di cui i musicisti hanno bisogno per esprimere le sfumature più sottili. Grazie a questi miglioramenti, i pedali GrandTouch avvicinano l'esperienza del pianoforte digitale, dal contatto iniziale con le dita dei piedi alle più sottili sfumature date dalla pressione, al pianoforte a coda.

I modelli CLP-895GP/885/875 di fascia più alta sono dotati di un pedale GP Response Damper. I pianoforti della Serie CLP-800 non solo simulano la resistenza degli smorzatori di un pianoforte a coda quando i pedali iniziano a fare sentire il loro effetto, ma mescolano accuratamente la variazione tonale con la sensazione di sollevamento degli smorzatori dalle corde grazie al preciso riconoscimento dell'intensità con cui viene premuto il pedale. In questo modo, i pianisti possono esercitarsi in ogni momento con una corretta esecuzione del movimento anche con il mezzo pedale. La combinazione dei pedali GrandTouch e del GP Response Damper nei modelli di fascia alta della serie CLP-800 consente un suono del pedale più autentico, simile a quella di un pianoforte a coda come mai prima d'ora.

An animation to explain the mechanism of Yamaha GrandTouch pedals with GP Response Damper and a graph comparing the change in load when pedaling a grand piano and GrandTouch pedals with GP Response Damper

Campionamento binaurale

Il campionamento binaurale è uno speciale metodo di campionatura che prevede il posizionamento di speciali microfoni sulla testa di un manichino, proprio nella stessa posizione in cui si troverebbero le orecchie, per catturare lo stesso suono che un pianista sentirebbe nella realtà.

Yamaha ha sviluppato una testa di manichino specifica per il campionamento binaurale. Abbiamo anche misurato la forma dell'orecchio di quasi 100 persone per creare un modello di “orecchio medio” e abbiamo esaminato attentamente i tipi e il posizionamento dei microfoni da utilizzare per garantire che tutti possano godere degli stessi effetti. A partire dal 2024, Yamaha produce gli unici pianoforti digitali con suono di pianoforte basato sul campionamento binaurale* per cuffie.

*Ricerca Yamaha di Giugno 2024

Illustration explaining the method of binaural sampling

Galleria foto

Yamaha Clavinova CLP-895GP (Polished Ebony) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-885 (Polished Ebony) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-875 (Polished Ebony) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-845 (Black) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-865GP (Polished Ebony) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-835 (Dark Rosewood) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-835 (White Birch) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-825 (Black) in the living roomingrandisce l'immagine
Yamaha Clavinova CLP-825 (White) in the living roomingrandisce l'immagine

Dall'alto a sinistra

  • CLP-895GP Polished Ebony
  • CLP-885 Polished Ebony
  • CLP-875 Polished Ebony
  • CLP-845 Black
  • CLP-865GP Polished Ebony
  • CLP-835 Dark Rosewood
  • CLP-835 White Birch
  • CLP-825 Black
  • CLP-825 White

Tabella di confronto

  • Yamaha Clavinova CLP-800 Series simple specs comparison chart

Elenco prodotti

* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. I colori e le finiture mostrati possono variare rispetto a quelli dei prodotti reali.

to page top

Select Your Location