Lineup

SWP1-16MMFSwitch L2

Lo switch SWP1 serie L2 è ideale per i sistemi di rete Dante. Presenta 12 porte etherCON, quattro porte RJ45, e uno slot opzionale per una eventuale ulteriore porta.

  • etherCON Connectors: 4 front / 8 rear
  • RJ45 Connectors: 4 rear
  • opticalCON Connectors: 1 front
  • Optional optical module slot: 1 front
  • Power consumption: 16W
  • Dimensions (WxHxD): 480 x 44 x 362mm (18.9" x 1.7" x 14.2")
  • Net Weight: 4.6 kg (10.1 lbs)

SWP1-8MMFL2 Switch

La serie SWP1 L2 switch è ideale per l'utilizzo con i network system Dante. Presenta otto porte etherCON, una porta opticalCON, e uno slot opzionale per una eventuale ulteriore porta.

  • etherCON Connectors: 4 front / 4 rear
  • opticalCON Connectors: 1 front
  • Optional optical module slot: 1 front
  • Power consumption: 11W
  • Dimensions (WxHxD): 480 x 44 x 362mm (18.9" x 1.7" x 14.2")
  • Net Weight: 4.2 kg (9.3 lbs)

SWP1-8Switch L2

Lo switch SWP1 della serie L2 è l'ideale per i sistemi di rete Dante. Presenta otto porte etherCON, una porta opticalCON, e due slot per due porte opzionali.

  • etherCON Connectors: 4 front / 4 rear
  • Optional optical module slot: 2 front
  • Power consumption: 11W
  • Dimensions (WxHxD): 480 x 44 x 362mm (18.9" x 1.7" x 14.2")
  • Net Weight: 4.2 kg (9.3 lbs)

Opzioni

MMF-SWP1

Il kit MMF-SWP1 opzionale comprende i componenti necessari per impostare la funzionalità ottica multimodale con connettori opticalCON negli slot di espansione dedicati disponibili sugli switch della serie SWP1.

PA-700Adattatore di alimentazione AC

Adattatore CA per l'alimentazione ridondante di SWP1, SWP2, RSio64-D e DM7 Control.

  • Potenza input: AC100-240V
  • Potenza output: DC24V
  • Connettore XLR4-11C
  • Dimensioni: 139.0 (L) x 31,3 (A) x 58,2 (P) mm *senza cavi

Funzionalità

Switch Yamaha con ottimizzazione Dante e Network Visibility

La complessa configurazione degli switch di rete, che in passato era meglio lasciare a un tecnico IT, può ora essere facilmente realizzata da chiunque. Basta una semplice impostazione per ottimizzare gli switch di rete della serie SWP1 per il funzionamento di Dante. Inoltre, un'applicazione informatica dedicata, chiamata Yamaha LAN Monitor, fornisce una "visibilità di rete" per un monitoraggio e un controllo completi.

Yamaha è entrata per la prima volta nel settore dei dispositivi di rete nel 1995 ed è cresciuta fino a detenere una quota significativa del mercato giapponese delle piccole e medie imprese e delle reti SOHO. Nel 2011 sono stati introdotti gli switch gigabit L2 Yamaha che potevano essere collegati ai router/firewall Yamaha, con caratteristiche che hanno ridotto in modo significativo il carico di lavoro per la configurazione, la manutenzione e la gestione della rete.

20 anni dopo, il networking audio è diventato una delle tecnologie in più rapida crescita e più apprezzate nei settori del live sound e dell'audio professionale. Una gamma sempre più ampia di prodotti Yamaha con capacità Dante, tra cui le apprezzate console di mixaggio digitale della serie CL, continua a fare da apripista. Gli switch di rete della serie SWP1 sono la soluzione che il mercato dell'audio professionale stava aspettando, in quanto offrono un equilibrio ideale tra IT e know-how dell'audio professionale che solo Yamaha è in grado di fornire.

La serie SWP1 rende più semplici e più convenienti il monitoraggio, il setup e l'operatività della rete audio rispetto al passato.

  • Setup semplice e visibilità completa del network

Selettore DIP – ottimizzazione Dante

I network Dante semplici non sono difficili da impostare e gestire, ma nel momento in cui la complessità del network aumenta, i selettori che si utilizzano devono essere ottimizzati per l’operatività Dante, in modo da ottenere la massima stabilità. Impostare QoS, IGMP Snooping e altri parametri su un selettore intelligente può costituire un compito complesso, che richiede conoscenze tecniche appannaggio dei tecnici IT e dei fonici. La serie SWP1 permette di richiamare un setup Dante ottimizzato semplicemente attivando un selettore DIP. Non sono necessari esperienza o addestramento.

3 tipi di VLAN preset

Un network davvero efficiente dovrebbe essere in grado di gestire contemporaneamente servizi multipli: la comunicazione Dante, l’applicazione StageMix e altre funzioni, software per computer che consenta di controllare i mixer digitali o gli amplificatori e altro ancora. Ma più servizi vengono gestiti con un network, maggiori sono le possibilità che si verifichino problemi e interferenze. L’utilizzo di domini LAN virtuali per isolare i vari tipi di dati è la soluzione ideale, ma anche questo tipo di set up richiede competenze IT. La serie SWP1 comprende tre preset VLAN che possono essere selezionati semplicemente attraverso un selettore DIP. E’ disponibile inoltre una modalità USER che permette il setup di domini VLAP completamente personalizzati. *Le porte 9 e 10 SWP1-8, la porta 10 SWP1-8MMF e la porta 18 SWP1-16MMF sono disponibili quando viene installato il MMF-SWP1 opzionale.

*SWP1-8 ports 9 and 10, SWP1-8MMF port 10, and SWP1-16MMF port 18 become available when the optional MMF-SWP1 is installed.

Visibilità della rete

La gestione efficace di una rete Dante dipende da una serie di parametri, quali il traffico di rete, lo stato degli switch e le informazioni relative ai singoli dispositivi Dante. L'applicazione dedicata Yamaha LAN Monitor offre una visione completa a schermo unico di tutti i parametri necessari, se utilizzata con gli switch della serie SWP1. Questo tipo di panoramica grafica è definita “visibilità della rete”. È possibile anche scattare un'istantanea dello stato normale della rete e impostare un allarme che avverta se uno dei parametri cambia, in modo da identificare e risolvere eventuali problemi rapidamente e facilmente. L'applicazione Dante Controller può essere lanciata anche dal Yamaha LAN Monitor con un solo clic, per una soluzione di rete Dante totale su un solo computer.

*The software name of Yamaha Audio Network Monitor has been changed to Yamaha LAN Monitor.

  • Affidabilità e connessioni

Connettori etherCON per un suono live affidabile

L’affidabilità è essenziale nelle applicazioni live. Niente può interrompere lo spettacolo. I selettori network tradizionali solitamente utilizzano i connettori RJ45 per adattarsi ai connettori dei computer ai quali vengono collegati, mentre la serie SWP1 è dotata di connettori etherCON duraturi e affidabili compatibili direttamente con i connettori etherCON delle console CL/QL Yamaha e con gli altri dispositivi con funzionalità Dante.

Fibra ottica e supporto di rete ridondante (opzione necessaria per la ridondanza)

SWP1-8MMF e SWP1-16MMF sono dotati di connettori opticalCON compatibili con fibra ottica. Entrambi i modelli consentono trasmissioni su distanze superiori a 300 metri. Il modulo a fibra ottica MMF-SWP1 opzionale può essere aggiunto per consentire l’utilizzo di due cavi a fibra ottica per le connessioni ridondanti. Inoltre è supportato il rapid spanning tree protocol (RSTP) per le connessioni ridondanti.

EXT DC INPUT per l’alimentazione ridondante

I selettori della serie SWP1 includono un connettore EXT DC INPUT del tipo XLR-4-32 in aggiunta al connettore standard AC IN. DC +24V fornita al connettore EXT DC INPUT garantisce l’alimentazione ridondante che mantiene il funzionamento del dispositivo quando si verifica un problema nell’alimentazione AC. Per un’affidabilità ulteriore il connettore AC è un connettore a bloccaggio (V-lock) che riduce le possibilità di disconnessione accidentale.

  • Vantaggi della visibilità della rete

    I selettori di rete della serie SWP1 Yamaha sono stati appositamente creati per offrire all’utente il massimo vantaggio con le maggiori possibilità di set up e di comfort nell’utilizzo. Essi consentono l’ottimizzazione Dante one-touch oltre alla visibilità di rete traendo allo stesso tempo il massimo beneficio dalle possibilità di gestione del flusso audio Dante. Il software Audio Network Monitor Yamaha per Windows lavora con la serie SWP1 per consentire un monitoraggio ed una gestione completi non solo di ogni selettore SWP1 collegato ma anche dei dispositivi Dante connessi. Il protocollo originale L2MS (Layer 2 Management Service) Yamaha amplia le possibilità di visibilità della rete ad ogni dispositivo Dante collegato ai selettori della serie SWP1.

Yamaha SWP1 series network switches were specifically created to give users maximum benefit with the greatest possible setup and operating ease. They allow one-touch Dante optimization plus advanced network visibility while taking full advantage of Dante audio flow management capabilities. Yamaha LAN Monitor software works with the SWP1 series to allow comprehensive monitoring and management of not only any connected SWP1 series switches, but connected Dante devices as well. Yamaha’s original L2MS (Layer 2 Management Service) protocol extends “network visibility” capability to any Dante devices connected to SWP1 series switches.

*The software name of Yamaha Audio Network Monitor has been changed to Yamaha LAN Monitor.

Mappatura LAN per una panoramica completa della rete

Comprendere come siano collegati i selettori multipli installati in posizioni diverse e anche come i dispositive di rete siano collegati a questi stessi selettori, può rappresentare un compito difficile e dispendioso in termini di tempo. Audio Network Monitor Yamaha rende chiaramente visibile la topologia di rete, fornendo all’utente una panoramica completa di come i selettori multipli e i dispositivi network Dante sono interconnessi. E’ sufficiente collegare un PC Windows al selettore SWP1 più vicino e lanciare il software Audio Network Monitor software Yamaha.

Stato delle porte e utilizzo della larghezza di banda

Audio Network Monitor Yamaha include la visualizzazione dello stato delle porte e della larghezza di banda e mostra chiaramente lo stato delle connessioni di ogni porta dei selettori di rete e le informazioni riguardanti i dispositivi connessi, la velocità delle comunicazioni e l’utilizzo della larghezza di banda di ogni porta.

Informazioni sui dispositivi Dante

Le informazioni e il monitoraggio dei dispositivi è disponibile anche per i dispositivi Dante collegati ai selettori della serie SWP1 di rete. La possibilità di monitorare lo stato delle porte primarie e secondarie così come di trasmettere e ricevere il flusso dei dati è importante per ottenere una comunicazione audio Dante affidabile e stabile. Questa funzione consente di tenere sotto controllo la “salute” generale della rete.

Avvio del controller Dante con un solo clic

Un tasto Dante Controller posto sulla sommità dell’interfaccia Audio Network Monitor Yamaha permette di lanciare Dante Controller con un singolo click (il software Dante Controller deve essere installato sul computer). Il passaggio impercettibile tra Audio Network Monitor Yamaha e Dante Controller offre un controllo totale del network Dante utilizzando un singolo computer.

La funzione Snapshot rende semplice la risoluzione dei problemi

E’ possibile fare un’istantanea dello stato del network ed utilizzarla quando è necessario eseguire il setup. Il software è dunque in grado di mantenere traccia delle impostazioni ed avvisare quando si verificano delle modifiche. Ad esempio è possibile realizzare uno snapshot del network durante le prove e quindi essere avvisati prima che abbia inizio la performance se un cavo viene disconnesso, se un dispositivo si spegne o se viene eseguita una connessione sbagliata.

Device ID migliorato con icone, etichette e commenti

Identificare i dispositivi connessi ad un selettore semplicemente dal loro indirizzo IP o MAC può essere difficile e a rischio di errore. I dispositivi Dante collegati sono identificati da un’icona Dante così come dall’ID del dispositivo precedentemente impostato attraverso il software Dante Controller. E’ possibile inoltre inserire informazioni aggiuntive all’interno dei campi Label e Comment quali la posizione del dispositivo.

Impostazioni dettagliate degli switch e aggiornamento dei Firmware

Il web GUI per ogni dispositivo può essere richiamato per garantire l’accesso alle impostazioni “interne” e consentire l’aggiornamento del firmware.

Sistemi

Esempi di sistema per una comodità e un controllo migliori

Gli switch della serie SWP1 non solo rendono più semplice progettare e installare reti audio, ma danno vita anche ad installazioni più comode e controllabili meglio.

Esempio 1: Un sistema semplice a due switch

Uno switch SWP1 è posizionato sul palco mentre uno è posto in posizione FOH. La connessione con fibra ottica tra i due switch consente di ottenere trasmissioni dati affidabili su distanze superiori a 300 metri. Un computer può essere collegato a entrambi gli switch per il monitoraggio e la gestione dell’intera rete.

Esempio 2: Un sistema Dante ridondante

Sono disponibili switch separati per le connessioni Dante primarie e secondarie. Questa configurazione utilizza un numero doppio di selettori e di cavi rispetto a quelli richiesti per un sistema a connessione singola, ma nelle situazioni in cui l’affidabilità in caso di guasti è essenziale, la ridondanza è tanto importante quanto l’hardware extra.

Esempio 3: Network Dante ridondante con VLAN

In questo esempio, il dominio VLAN è stato impostato sugli switch SWP1, con la linea primaria Dante assegnata a VLAN1 e la linea secondaria assegnata a VLAN2. Solo due switch sono necessari per le connessioni ridondanti via cavo. E’ necessario aggiungere i moduli ottici MMF-SWP1 agli switch SWP1 per consentire le connessioni ottiche per ogni linea.

Esempio 4: VLAN per Protocolli Dante e Amp simultanei

In questo caso VLAN1 gestisce il network Dante mentre VLAN2 ospita monitoraggio amp e control network. Ciò consente di isolare e proteggere amp control da comunicazioni multicast Dante.

Esempio 5: Moduli ottici per connessioni backbone ridondanti

Moduli ottici MMF-SWP1 opzionali possono essere installati negli switch SWP1 per consentire connessioni backbone ridondanti. La modalità Link Aggregation raddoppia la larghezza di banda disponibile.

Esempio 6: Protocollo Spanning Tree per la ridondanza tra switch

Il protocollo Spanning Tree (MSTP/RSTP/STP) può fornire ridondanza tra gli switch collegati ad anello. Si può usare insieme alla ridondanza Dante primaria/secondaria per una affidabilità superiore. * La configurazione Spanning Tree non può essere richiamata dal preset VLAN, ma i file di configurazione per vostra comodità sono forniti dal sito Yamaha pro audio.

Informazioni correlate

Prodotti correlati

Casi di studio

Soluzioni correlate

* Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. I colori e le finiture mostrati possono variare rispetto a quelli dei prodotti reali.

to page top

Select Your Location