Dalla produzione musicale allo streaming, lo standard per i creatori di oggi - Interfacce audio Yamaha UR-MK3 e URX-C

Hamamatsu, Giappone - Yamaha annuncia che il 9 ottobre 2025 ribattezzerà la storica serie UR, precedentemente del marchio Steinberg, con il nome Yamaha e lancerà le serie "UR-MK3" (UR12MK3, UR22MK3) e "URX-C" (URX22C, URX44C). Le serie UR-MK3 e URX-C ereditano le comprovate caratteristiche e l'affidabilità della linea UR, che verrà fornita con il marchio Yamaha per offrire ai creator soluzioni affidabili sia per la produzione musicale che per lo streaming.
L'UR-MK3 è un pacchetto audio e software compatto, essenziale ma completo, ideale per i principianti. Viene fornito con il software di produzione musicale Cubase AI per una facile registrazione ed editing multitraccia, Steinberg Plus per l'espansione sonora e degli effetti e MixKey per semplificare le applicazioni streaming. L'interfaccia è dotata di un preamplificatore microfonico UR di alta qualità che supporta la registrazione ad alta risoluzione a 24 bit/192 kHz. Progettato pensando ai principianti, vanta un design compatto per una facile portabilità e controlli di regolazione del livello semplici e intuitivi, oltre a opzioni di monitor e mute sul pannello frontale per la comodità dell'utente. L’UR-MK3 accompagna ogni fase del processo creativo, dalla registrazione di voce e strumenti, alla creazione e ottimizzazione delle tracce con i software Steinberg inclusi, fino alla trasmissione in tempo reale delle proprie performance musicali.
L’interfaccia URX-C offre una soluzione completa e intuitiva per musicisti e creatori di contenuti alle prime armi che cercano un’esperienza di registrazione e live streaming di alta qualità. Garantisce un flusso di lavoro fluido grazie alle ampie funzionalità di mixaggio alimentate dal DSP proprietario Yamaha. Con dspMixFx, gli utenti possono gestire facilmente effetti e volumi, ottenendo registrazioni e streaming di livello professionale sin dalle prime sessioni, anche senza esperienza tecnica nel campo audio. L’interfaccia supporta audio ad alta risoluzione 32-bit/192 kHz e integra i leggendari preamplificatori microfonici D-PRE Yamaha, per una fedeltà del segnale superiore. Il design combina un funzionamento virtuale intuitivo con un’architettura fisica semplificata: controlli indipendenti per cuffie e volume master, doppi output per cuffie che consentono di monitorare mix separati e integrazione diretta con il controller Stream Deck di Elgato. Grazie alla perfetta integrazione tra funzioni audio e di mixaggio, URX-C consente di passare senza interruzioni dalla registrazione alla produzione e alla condivisione dei propri contenuti, rappresentando la scelta ideale per utenti principianti e di livello intermedio in molteplici contesti di produzione e streaming.
«Yamaha ha da sempre l’obiettivo di supportare i creatori di musica in ogni fase del loro percorso, da chi muove i primi passi a chi esercita la propria arte a livello professionale», ha dichiarato Takatsuna Maeda, Senior General Manager della Creator & Consumer Audio Division.«Le interfacce UR-MK3 e URX-C rappresentano il nostro impegno nel garantire una qualità sonora e un’affidabilità elevate, basate sulla nostra competenza nell’elaborazione del segnale audio, nella tecnologia DSP e in un design pensato per l’utente».
«Con questi prodotti vogliamo offrire ai creatori la sicurezza di poter registrare, produrre e condividere la propria musica in modo fluido, così che le loro idee possano trasformarsi in opere che riflettano pienamente la loro individualità».